“Se teniamo conto di quanto risulta dalla storia della scienza, allora troviamo molti motivi per accettare, come ragionevole, un punto di vista che si regge su due argomenti. Il primo asserisce che attorno a noi c'è una congerie di cose che esistono per conto loro, indipendentemente da noi. Il secondo invece sostiene che ciò che indichiamo abitualmente con il nome natura è una variabile costruzione umana. E questa variabilità dipende dall'evoluzione delle teorie, la quale coinvolge di continuo l'introduzione o l'eliminazione di oggetti intermedi – orbi celesti, fluidi calorici o magnetici, eteri luminiferi, atomi vorticosi, elettroni – la cui esistenza è, di volta in volta, indispensabile per collegare gli schemi teorici e i risultati sperimentali con i dati di senso comune.”

cap. 8, pag. 129
Molte nature

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Enrico Bellone photo
Enrico Bellone 11
fisico, filosofo e storico della scienza italiano 1938–2011

Citazioni simili

Ippocrate di Coo frase: “Esistono soltanto due cose: scienza ed opinione; la prima genera conoscenza, la seconda ignoranza.”
Ippocrate di Coo photo

“Esistono soltanto due cose: scienza ed opinione; la prima genera conoscenza, la seconda ignoranza.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

Origine: Citato in Simon Singh, Edzard Ernst, Aghi, pozioni e massaggi, Rizzoli, 2008.

Fausto Cercignani photo

“Se ti rifiuti di tener conto della teoria, allora hai dimenticato che la prassi è spesso figlia della teoria.”

Fausto Cercignani (1941) filologo, critico letterario e poeta italiano

p. 59

“Quante stronzate ho sentito dire sul mio conto |Nemmeno mi rendevo conto |Perché penso solo al mio conto |Mangiato primo e secondo, ora pago il conto.”

Ketama126 (1992) rapper e produttore discografico italiano

da Denti d'Oro, n. 1
Kety

Henri Bergson photo

“Le opinioni alle quali teniamo di più sono quelle di cui più difficilmente potremmo rendere conto.”

Henri Bergson (1859–1941) filosofo francese

Origine: Da Saggio sui dati immediati della coscienza.

Albert Einstein photo
Telmo Pievani photo
Richard Feynman photo

“[I fisici] hanno cioè capito che il punto essenziale non è se una teoria piaccia o non piaccia, ma se fornisca previsioni in accordo con gli esperimenti. […] Dal punto di vista del buon senso l'elettrodinamica quantistica descrive una Natura assurda. Tuttavia è in perfetto accordo con i dati sperimentali. Mi auguro quindi che riusciate ad accettare la Natura per quello che è: assurda.”

Richard Feynman (1918–1988) fisico statunitense

This conference was worse than a Rorschach test: There's a meaningless inkblot, and the others ask you what you think you see, but when you tell them, they start arguing with you!
Origine: Da QED. La strana teoria della luce e della materia, traduzione di F. Nicodemi, Adelphi, 1989.

Protagora photo

“Riguardo agli dèi, non so né che sono, né che non sono, né di che natura sono, opponendosi a ciò molte cose: l'oscurità dell'argomento e la brevità della vita umana.”

Protagora (-486–-411 a.C.) retore e filosofo greco antico

frammento 4
Frammenti di alcune opere, Antologie

Bruno Barbieri photo
Mauro Leonardi photo

Argomenti correlati