“N[ives]: [Sul rapporto con il marito Romano Benet] Noi due ce ne andiamo a scalare le montagne più alte della terra non solo per passione alpinistica, ma per amore, perché ci si ama, si è in due, si va a portare lassù la nostra prova di coppia. Non rischiamo solo un pezzo di vita, ma pure la felicità. […] Siamo un laboratorio dell'amore ad alta quota. Ce lo giochiamo a testa e croce e alla fine riusciamo a girarlo dalla parte giusta. Ma lo lanciamo in aria molte volte, molte volte lo buttiamo via e poi lo riacciuffiamo. […] Non è un gioco, il nostro amore quassù, ce lo portiamo dietro e dà coraggio oppure fa paura quando il passo si stacca, Romano va al suo ritmo impossibile e si punta alla cima separati, con due solitudini. Poi lassù si ricongiunge, si riannoda con una forza spaventosa.”
Origine: Sulla traccia di Nives, p. 51
Argomenti
due-giorni , terra-terra , amore , paura , arte , vita , felicità , aria , cima , coppia , coraggio , croce , fine , forza , gioco , giusto , laboratorio , marito , montagna , parte , passione , passo , pezzo , prova , quota , rapporto , ritmo , romano , solitudine , stacco , terra , via , testa , impossibile , volte , puntaErri De Luca 238
scrittore, traduttore e poeta italiano 1950Citazioni simili
“Molte coppie si basano sul rapporto odio – amore. Uno ama, l'altro odia.”

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 55-56

“In amore, come nella vita, chi parte per primo vince due volte, ricordatevelo.”
libro Il cuore nel sesso. Libro sull'erotismo, il corteggiamento e l'amore scritto da uno «pratico»