“E[rri]: Non ho mai piantato un chiodo in montagna. Non mi sento autorizzato, sono uno di fuori, di passaggio. Mettere un chiodo è un atto di possesso, bisogna appartenere al luogo per sentirsi autorizzato. […] Trovare nella vasta parete esattamente il punto attraversato dai pionieri, stare nella stretta scia di una scalata che fu ai tempi primizia, ecco, a me piace ripetere, in montagna, non inaugurare. Mi piace trovare i chiodi degli altri, non aggiungere i miei. Così fa pure la mia scrittura che va a ricalcare pezzi di vita svolta, senza inventarla nuova.”

—  Erri De Luca

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 59-60

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Erri De Luca photo
Erri De Luca 238
scrittore, traduttore e poeta italiano 1950

Citazioni simili

Roberto Gervaso photo
Paul Preuss photo
Tommaso apostolo photo
Gastone Nencini photo

“Io digerisco quello che voglio, anche i chiodi.”

Gastone Nencini (1930–1980) ciclista su strada e pistard italiano

citato in Gentili signore e signori buongiorno

Cesare Pavese photo

“Un chiodo tira un altro, ma quattro fanno una croce.”

Cesare Pavese (1908–1950) scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano

16 agosto 1950

Carmen Consoli photo

“Cristo in croce sembrava più infastidito dalle infamie che dai chiodi”

Carmen Consoli (1974) cantautrice italiana

da Maria Catena, n.2
Eva contro Eva

Francesco De Gregori photo

“Ti portassero in piazza | con chiodi e catene | se davvero non sei sincera.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da Piccola mela, n. 8
Rimmel

Émile-Auguste Chartier photo

“Non c'è niente di più funesto sulla faccia della terra del pensatore che non sa piantare un chiodo.”

Émile-Auguste Chartier (1868–1951) filosofo, giornalista e scrittore francese

citato in Focus n. 90, pag. 162

Argomenti correlati