“Lo Spedalieri aveva esordito, come scrittore, confutando lEsame critico degli Apologisti del Cristianesimo di Nicola Fréret e i due capitoli della Storia del Gibbon, nei quali il grande storico inglese volle dimostrare che lo stabilimento e i progressi del Cristianesimo sono spiegabili con ragioni naturali ed umane, al pari di qualunque altro fatto di storia. Inutile dire che agli argomenti del Fréret e del Gibbon la confutazione dello Spedalieri contrappone la fede, i miracoli, la necessità della rivelazione; un punto di vista convenientissimo a lui, ma non conciliabile in nessun modo cogli assunti della filosofia del secolo XVIII e colle illazioni logiche di essa. Lo Spedalieri è dunque un polemista cattolico e non ha niente a che fare non solo cogli Enciclopedisti francesi, ma neppure coi riformisti italiani di quel tempo.”

—  Ernesto Masi

vol. 1, cap. 5, pp. 101-102
Il Risorgimento italiano
Origine: The History of the Decline and Fall of the Roman Empire (Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano).

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Jean Daniélou photo
Ludwig Feuerbach photo
Edouard Schuré photo
Cesare Cantù photo
Friedrich Nietzsche photo

“Due grandi narcotici europei, l'alcool e il cristianesimo.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

da Quel che manca ai tedeschi, 2, 1989

Bertrand Russell photo
José María Aznar photo

Argomenti correlati