Origine: Da Ad Serapionem; citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 9. ISBN 978-88-87947-01-4
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Accedi per la revisione“"Padre, c'è poco da dire." Ha allargato le sue mani aggraziate in un gesto di biasimo. "La mia coscienza non si è mai associata a questo corpo temporaneo." Prima di venire su questa terra, Padre, "ero la stessa". Da bambina, "ero la stessa". Sono diventato donna, ma ancora "ero la stessa". Quando la famiglia in cui sono nata ha preso accordi per far sposare questo corpo, 'Io ero la stessa ... E, Padre, di fronte a te ora,' Io sono la stessa. ' Anche in seguito, sebbene la danza della creazione cambi attorno a me nella sala dell'eternità, "sarò la stessa".”
Originale
"Father, there is little to tell." She spread her graceful hands in a deprecatory gesture. "My consciousness has never associated itself with this temporary body. Before I came on this earth, Father, 'I was the same.' As a little girl, 'I was the same.' I grew into womanhood, but still 'I was the same.' When the family in which I had been born made arrangements to have this body married, 'I was the same… And, Father, in front of you now, 'I am the same.' Ever afterward, though the dance of creation change[s] around me in the hall of eternity, 'I shall be the same.'"
Paramahansa Yogananda, Autobiography of a Yogi, Chapter 45
By another guru
Citazioni simili
Pianissimo
Origine: Da «Padre, se anche tu non fossi il mio»; citato in Luisi, p. 21.
“Non solo rassomiglia al padre, ma sembra il padre stesso.”
“[…] guardare il padre che muore è come vegliare ora per ora la nostra stessa agonia!”
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 320
Alla Società Operala — Viareggio, Caprera, 16 maggio 1864; p. 353
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 211