“Tutti noi percepiamo la realtà e ciò che ci circonda esclusivamente rispetto alle nostre esperienze, e cioè rispetto a ciò che in questa vita abbiamo Compreso, e non rispetto al nostro Sapere. Il primo è frutto di ciò che effettivamente abbiamo vissuto sulla nostra pelle, il secondo è soltanto ciò che potremmo aver letto sui libri o ciò che ci hanno detto…. aver compreso questa differenza, è già un piccolo passo per comprendere a che punto siamo rispetto al nostro livello di Coscienza. In questa vita è sicuramente più utile avere molti dubbi e poche certezze, che molte certezze e pochi dubbi... La stragrande maggioranza dell’Umanità non ha ancora ben chiara la differenza tra la comprensione ed il sapere, la prima è il risultato della informazioni intenzionalmente acquisite e delle proprie esperienze personali; il sapere non è che la memoria automatizzata di una somma di nozioni e parole acquisite in un certo ordine…Comprendere è un lavoro lungo ed impegnativo con apertura ai cambiamenti, mettendoci sempre in discussione testando i nostri limiti.”

—  roberto90

Comprensione vs Sapere.

Ultimo aggiornamento 14 Settembre 2023. Storia

Citazioni simili

Renato Raffaele Martino photo

“Ciò che occorre è il rispetto reciproco delle differenze tra i popoli, un rispetto inspirato dal desiderio di sostenere il diritto di ogni individuo di cercare la verità secondo i dettami della sua coscienza e in continuità con il suo retaggio culturale.”

Renato Raffaele Martino (1932) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

intervento all'incontro inter religioso di Astana http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/justpeace/documents/rc_pc_justpeace_doc_20030922_martino-astana_it.html, 22 settembre 2003

Victor Hugo photo

“Rispetto ciò che ti è sacro, rispetterai ciò che mi è sacro.”

Ulrich Fleischhauer (1876–1960) editore tedesco

Origine: Queste due citazioni sono le massime del Welt-Dienst (o Service Mondial), organizzazione che faceva capo al colonnello Ulrich Fleischhauer. Il Welt-Dienst era «l'ufficio di assistenza tecnica creato nel 1933 a Erfurt, con lo scopo di raccogliere notizie sui circoli finanziari "mondialisti", e di organizzare una relativa controinformazione». Cfr. http://www.insegnadelveltro.it/libreria/?p=958 Pagine libere, giugno 1997, su Ion Motza, Corrispondenza col Welt-Dienst (1934-1936), traduzione di Claudio Mutti, Edizioni all'insegna del Veltro, Parma, 1996.
Origine: Citato in Julius Evola, I testi de La vita italiana: 1939-1943, a cura di Italo De Giorgi, Edizioni di AR, 2006, p. 18. ISBN 9788889515136

Meister Eckhart photo
José Saramago photo
Norberto Bobbio photo

“La prima condizione perché il dialogo sia possibile è il rispetto reciproco, che implica il dovere di comprendere lealmente ciò che l'altro dice.”

Norberto Bobbio (1909–2004) filosofo, storico e politologo italiano

Origine: Da Norberto Bobbio, Pietro Polito, Il mestiere di vivere.

Gilbert Keith Chesterton photo
Demócrito photo
Henry David Thoreau photo
Fernando Savater photo

Argomenti correlati