“Dare delle connotazioni umane a Dio, è considerarlo presente non solo nella sua opera, la creazione, ma anche nella sua identità e, quindi, se l'una presuppone l'altra, definirlo concreto. Ed è quello che fanno il cristianesimo, l'islamismo e l'ebraismo, facendolo parte della storia, parlando con lui, tramite la preghiera ,e morendo anche per lui. Ora, come si può risalire dall'oggetto, la creazione, al soggetto, Dio, solo attraverso illazioni, ipotesi, congetture, forzature, deduzioni? Smorzare la luce della ragione e utilizzare il buio"gratificante" della fede, non è forse andare a tentoni e creare una verità artificiosa, non volendo, riconoscere ostinatamente la sola verità:il mistero insondabile e impenetrabile dell'esistenza o della non-esistenza di un Dio?”

Ultimo aggiornamento 07 Agosto 2025. Storia

Citazioni simili

Albert Einstein photo

“Non posso immaginarmi un Dio che ricompensa e che punisce l'oggetto della sua creazione.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

1982

Neale Donald Walsch photo
Charles Baudelaire photo

“L'arte è la creazione di una magia suggestiva che accoglie insieme l'oggetto e il soggetto.”

Charles Baudelaire (1821–1867) poeta francese

citato in I luoghi dell'arte, vol. 5

Leonard Woolley photo
Emil Cioran photo

Argomenti correlati