“Dopo Plotino la filosofia non ha più il diritto di percorrere le strade che aveva percorso prima di lui. Volenti o nolenti, per quanto ci possa attirare l'albero della conoscenza del bene e del male, cresciuto così fronzuto e rigoglioso in questi sedici secoli che ci separano da Plotino, non siamo più in grado di fondare la nostra etica, né la nostra ontologia, né la nostra teoria della conoscenza così come le fondavano i greci. L'esistenza autentica ha inizio al di là del bene e del male. La verità filosofica è al di la della mente e dell'intelletto…”

L'eredità fatale

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Albert Camus photo
Pëtr Dem'janovič Uspenskij photo

“La fortuna non ha misura né nel bene né nel male.”

Decimo Laberio (-106–-43 a.C.) scrittore e drammaturgo romano
Socrate photo

“Esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l'ignoranza.”

Socrate (-470–-399 a.C.) filosofo ateniese

II, 31
Diogene Laerzio, Vite dei filosofi

Zenone di Cizio photo

“Il piacere è indifferente, vale a dire né bene né male.”

Zenone di Cizio (-334–-263 a.C.) filosofo greco antico

Origine: Citato in 1923, p. 121.

Gilbert Keith Chesterton photo
Benedetto Croce photo

“Non possiamo distaccarci dal bene e dal male della nostra Patria, né dalle sue vittorie né dalle sue sconfitte.”

Benedetto Croce (1866–1952) filosofo, storico e politico italiano

Origine: Da Scritti e discorsi politici (1943-1947), Laterza.

Argomenti correlati