“Il metodo socratico è una pratica sociale. L'ideale sarebbe che esso ispirasse il funzionamento della gran parte delle istituzioni sociali e politiche. Poiché stiamo trattando dell'istruzione formale, vediamo che essa può essere considerata come una disciplina, da inserire in un programma scolastico o universitario. Non sarà mai insegnata bene, però, fino a quando non informerà lo spirito pedagogico nelle classi e lethos di tutta la scuola. Ogni studente deve essere trattato come un individuo da cui ci si aspetta che possa esprimersi in un contributo attivo, e creativo, alla discussione in classe. Questo tipo di pedagogia è possibile solo con piccole classi, o, almeno, con incontri regolari di piccoli gruppi provenienti da classi più ampie.”
Origine: Non per profitto, p. 72
Argomenti
arte , scuola , istruzione , aspetto , bene , classe , contributo , creativo , disciplina , discussione , essere , funzionamento , gruppo , ideale , incontro , individuo , istituzione , metodo , parte , pedagogia , pedagogo , piccolo , politico , pratica , programma , scolastica , spirito , studente , tipo , trattato , universitario , social , possibileMartha Nussbaum 17
filosofa statunitense 1947Citazioni simili
Alberto Giovannini
(1912–1984) giornalista e scrittore italiano