Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, pp. 161–162
“L'ideale corneliano è stato riposto dai più recenti interpreti nella volontà per sé stessa, nella «volontà pura», superiore o anteriore al bene o al male, nella energia del volere in quanto tale, prescindendo dai suoi fini particolari. Con ciò si è ben eliminato il falso concetto che lo descriveva, invece, come l'ideale del dovere morale e della lotta trionfale tra il dovere e le passioni; e si è ottenuto l'accordo non solo con la realtà di quelle tragedie, ma anche con quanto il Corneille stesso, teorizzando, diceva nei suoi Discours circa il personaggio drammatico.”
Origine: Ariosto, Shakespeare e Corneille, Corneille, p. 210
Argomenti
accordo , anteriore , bene , concetto , dovere , energia , falso , ideale , interprete , male , morale , particolare , passione , personaggio , riposta , stato , stesso , superiora , superiore , tale , tragedia , trionfale , volere , volontà , lotta , fini , realtàBenedetto Croce 107
filosofo, storico e politico italiano 1866–1952Citazioni simili
“Per i propri ideali uno dovrebbe sacrificare solo sé stesso, ma mai gli altri.”
Origine: Tutta la vita è risolvere problemi, p. 248
“Il male non cresce mai così bene come quando ha un ideale davanti a sé.”
Detti e contraddetti
“[Su sé stesso] Italiano per volontà come sono tutti i sardi.”
da Italiani sono sempre gli altri