citato in Maria Ferrari Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, Volumi 1-2, E.B.B.I., Istituto editoriale italiano B.C. Tosi, s.a., p. 53
“I versi, che Isabella di Morra scrisse, sono di carattere assai personale e privato, e non erano tali da circolare tra letterati e accademie […] Sparsene le copie in Napoli, furono letti con pietà e ammirazione […] Il nome d'Isabella di Morra rimase oscuramente raccomandato che nessuno dei contemporanei (salvo, nel secolo seguente, il nipote nella storia della famiglia) scrisse un ricordo di lei […] Il carattere personale dei versi della Morra e il non vedervisi segno alcuno di esercitazione o bellurie letteraria formano la loro prima attrattiva. L'autrice possedeva certamente buoni studi, aveva letto poesie classiche e aveva pratica del verseggiare e della forma italiana; ma mise in opera questa abilità, acquistata con l'educazione e con la scuola, all'unico fine di dare qualche placamento o mitigazione al suo affanno e travaglio, e a questo fine la piegò e asservì del tutto.”
Origine: Da La Critica, Volume 27, Laterza, 1929, p. 30-31.
Argomenti
scuola , età , famiglia , accademia , affanno , ammirazione , attrattiva , autrice , carattere , circolare , classico , contemporaneo , critico , educazione , esercitazione , famiglio , fine , forma , italiano , letterato , letto , nipote , nome , opera , operaio , oscuramento , personale , poesia , pratica , privato , raccomandato , ricordo , secolo , segno , seguente , storia , travaglio , unico , volume , volumi , prima , salvo , abilità , pietàBenedetto Croce 107
filosofo, storico e politico italiano 1866–1952Citazioni simili
Origine: Rapsodia satanica. Poema cinemusicale, p. 28
da Disegno storico della letteratura italiana, La Nuova Italia, 1973, p. 259
“Gli errori sono come i versi mai letti di una poesia.”
“Erodoto scrisse storia che è letteratura.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 57
Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005, p. 129.
Origine: Citato (in modo più esteso) in Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro, Arturo Berisio Editore, Napoli, 1968, risvolto di copertina.