Teresa de Lauretis
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
“Ma la vitalità del libro sta anche nell'esuberanza e nell'eccesso di un linguaggio che passa dal discorso filosofico, scientifico o letterario allargot della subcultura gay senza perdere una battuta, come nella mini-lectura Dantis del capitolo III; dalla terminologia psicoanalitica più specialistica alle espressioni gergali più colorite (smandrappato, marchettari) ai neologismi più spinti (iperacessoriati, eterocheccaggine); dalla citazione colta all'insulto velenoso, sottile o grossolano; da metafore di timbro surrealista ("l'inconscio è venduto a fette sul banco del macellaio", p. 215) o degne della poesia metafisica di un John Donne ("il fallo nel cervello impedisce al maschio eterosessuale di vedere oltre il proprio uccello: per questo, l'attuale società è retta da coglioni", p. 129) agli incisi autoironici di puro gusto camp ("noi […] che di moda siamo esperti da sempre", p. 203). Il ritmo stesso della scrittura, a volte incontenibile, a volte rallentato dalle reiterazioni e dal disordine dei paragrafi, mima il perverso polimorfismo di quella forza erompente e dilagante che Mario chiama transessualità.”
da La gaia scienza, ovvero la traviata Norma; in Mieli 2002
Argomenti
età , vita , banco , battuta , capitolo , cervello , citazione , coglione , colorito , discorso , disordine , eccesso , esperto , espressione , esuberanza , fallo , forza , gay , grossolana , gusto , inciso , inconscio , insulto , libro , linguaggio , macellaio , maschio , metafisico , metafora , mini , neologismo , norma , paragrafo , perversa , poesia , ritmo , scienza , scrittura , societa' , spinta , stesso , surrealista , terminologia , timbro , traviata , uccello , retta , moda , proprio , volte , puroTeresa de Lauretis 1
scrittrice e accademica italiana 1938Citazioni simili

“Un libro che non offre citazioni non è, secondo me, un libro – è un balocco.”
da Crotchet Castle

Origine: Da Su alcune funzioni della letteratura, in Sulla letteratura.
da Common Misquotations; citato in Dizionario delle citazioni, a cura di Ettore Barelli e Sergio Pennacchietti, BUR, 2013