“[Ipotesi sul nome per i numeri primi] perché ciascuno di essi nella infinita serie dei numeri o naturali o dispari, si trova essere il primo della serie dei molteplici che si cancellano o altrimenti sono segnati nella operazione del vaglio di Eratostene.”
Origine: Del vaglio d'Eratostene, p. 19
Bartolomeo Veratti 9
giurista, giornalista e filologo italiano 1809–1889Citazioni simili

I, 5, 986a
Metafisica
Origine: Citato in Pier Michele Giordano, I presocratici, Edizioni ARS G. L., Vercelli, 1996, pp. 103-104.

“La divinità si compiace del numero dispari.”
VIII, 75

Origine: Axiomatic, L'assassino infinito, p. 26

Il terzo uomo, 1996
La cifra

citato in Youtube, Touch - Speciale Kiefer Sutherland (Martin Bohm), Marzo 2012, 24 s.

Origine: Da La fine dell'Eternità, Traduzione di Giuseppe Lippi, Arnaldo Mondadori Editore; cap. 18.

Origine: Citato in Allegri attacca la Juve: «Gli scudetti sono 31!» http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/milan/2012/07/11-251452/Allegri+attacca+la+Juve%3A+%C2%ABGli+scudetti+sono+31!%C2%BB, Corrieredellosport.it, 11 luglio 2012.