Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 14
“Se si rifletta alla potenza delle prime impressioni dell'infanzia, e delle rimembranze che vi si associano; se si calcoli l'influenza che le prime abitudini esercitano sulle disposizioni dell'anima, e sulla direzione della vita, si comprenderà facilmente che l'educazione de' primi anni, o la mancanza di questa, decide spesso di tutta l'esistenza. Abbiasi dunque ancora pietà della sventura di que' genitori, la cui situazione li condanna riguardo a' loro figli ad una negligenza che può condurre ai risultamenti più funesti, non solo per essi, ma per la società a cui appartengono.”
Origine: Frammenti di un viaggio pedagogico, p. 86
Argomenti
arte , vita , età , alcol , abitudine , ancora , calcolo , condanna , direzione , disposizione , educazione , esistenza , funesto , genitore , impressione , infanzia , influenza , mancanza , negligenza , potenza , riguardo , rimembranza , situazione , societa' , sventura , anima , pietàEnrico Mayer 10
pedagogista e scrittore italiano 1802–1877Citazioni simili
“L'abitudine alla sottomissione è una delle prime condizioni dell'ordine umano.”
Origine: Citato in Focus, n. 49, pag. 114.
da Idea della storia letteraria, Napoli 1723; citato in Ireneo Affò, Dizionario precettivo, critico, ed istorico della poesia volgare, Giovanni Silvestri, Milano 1824
“[…]Una dimostrazione è essenziale: le prime impressioni possono essere ingannevoli.”
L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica
citato in Il progresso delle scienze, delle lettere e delle arti, vol. XVI, Napoli 1837