Personaggi, Le telegiornaliste del tg1
“Io domando a tutti coloro, la cui vocazione li mette più particolarmente a contatto con l'infanzia, se non hanno con pari dolore e sorpresa trovato la malignità e l'astuzia in cuori ove non altro dovrebbe albergare se non l'innocenza e l'ingenuità? Io domando ad ogni osservatore de' nostri costumi sociali se non ha spesso con indignazione veduto la piccola mano del fanciullo già esercitarsi al furto, e il suo labbro dischiudersi alla bestemmia? – Mi affligge l'insistere su queste penose domande. Esse non sono dirette contro l'infanzia; ma sibbene contro la parte adulta della società. Sua è la colpa, per l'ingrata negligenza con cui abbandona la prole del povero, mentre il povero dee distaccarsene per consacrare i suoi sudori alla società stessa.”
p. 87
Argomenti
arte , dolore , età , abbandono , adulto , astuzia , bestemmia , color , colore , contatto , costume , diretta , domanda , fanciullo , furto , indignazione , infanzia , ingrato , innocenza , labbro , mano , negligenza , osservatore , osservatorio , parte , piccolo , povero , prole , societa' , sorpresa , stesso , sudore , veduta , vocazione , colpa , social , trovata , malignità , pari , ingenuità , altroEnrico Mayer 10
pedagogista e scrittore italiano 1802–1877Citazioni simili

Origine: Citato in Peter Aichenburg e Roman V. Sexl, Albert Einstein, Vieweg, Braunschweig, 1979, p. 159; citato in Albert Einstein, Pensieri di un uomo curioso (The Quotable Einstein), a cura di Alice Calaprice, prefazione di Freeman Dyson, traduzione di Sylvie Coyaud, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1997, p. 182. ISBN 88-04-47479-3

da Scrivere il curriculum; 1998
25 poesie

citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
Attribuite

Per vivere, serve la vita che scelgo.
Il Signore dei Sogni