“Oh la Provvidenza anche condannando benedice! La Provvidenza che ad ogni animale dava un istinto speciale, cioè il bisogno di svolgere per uno scopo determinato le facoltà del suo organismo, lo negava all'uomo, perché voleva in esso suscitare il bisogno di svolgerle tutte nella pienezza della sua libertà. Tutto il creato doveva gravitar verso l'uomo, e l'uomo reagir sul creato; e se per il primo effetto suscitavansi i sensi e il pensiero, pel secondo inteso a stabilire col fatto il dominio dell'uomo sulla materia, era pur necessaria un'azione materiale esercitata da un organo speciale.”

—  Enrico Mayer

Origine: Frammenti di un viaggio pedagogico, p. 104

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Enrico Mayer photo
Enrico Mayer 10
pedagogista e scrittore italiano 1802–1877

Citazioni simili

Hermann Hesse photo
Napoleone III di Francia photo

“Credo che di volta in volta sono creati uomini che io chiamo volontari della Provvidenza, nelle cui mani si pone il destino dei loro paesi. Io penso di essere uno di questi uomini. Se mi sbaglio, posso morire inutilmente. Se ho ragione, poi la provvidenza mi metterà in grado di svolgere la mia missione.”

Napoleone III di Francia (1808–1873) primo presidente della Repubblica Francese e imperatore di Francia

Philippe Séguin, Louis Napoléon Le Grand, Parigi, Bernard Grasset, 1990, p. 68
Citazioni di Napoleone III, Attribuite

Maximilien Robespierre photo

“Luigi XVI è l'uomo della Provvidenza.”

Maximilien Robespierre (1758–1794) politico, avvocato e rivoluzionario francese
Karl Marx photo
Ernesto Sabato photo

“L'uomo è il solo animale che ha creato il proprio ambiente. Ironicamente, è anche il solo che ha creato i propri mezzi di autodistruzione.”

Ernesto Sabato (1911–2011) scrittore argentino

Origine: Citato in Marcus Parisini, L'anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2002, p. 80. ISBN 88-87881-68-5

Papa Benedetto XVI photo
Luigi Capuana photo
Ludwig Feuerbach photo

“È una pura fantasia che l'uomo abbia potuto elevarsi al di sopra dello stato animale solo grazie alla provvidenza, all'assistenza di esseri "sovrumani"”

Ludwig Feuerbach (1804–1872) filosofo tedesco

dei, spiriti, geni, angeli.
L'essenza della religione

Argomenti correlati