Rispetto al cibo, questo comporta ovviamente il vegetarianesimo: il non mangiare animali morti
Origine: Da Vivere alla fine dei tempi, cap. I.
“Occorre prestare attenzione al sacrificio che, spesso inconsapevolmente, richiediamo agli animali per sfamarci. Voi direte: è la catena alimentare. Io vi dico che è una catena alimentare non alla pari: un formichiere può mangiare solo formiche, un uomo può scegliere. La possibilità di scelta fa la differenza.
Basterebbe ascoltare anche una volta sola come si lamentano le aragoste, per non aver più voglia di mangiarne nemmeno un boccone. Ho letto con apprensione il saggio di uno scrittore americano, David Foster Wallace, dal titolo Considera l'aragosta. L'autore dedica decine di pagine al consumo del famoso crostaceo raccontando con dovizia scientifica, dati alla mano, che la prelibata bestiola dei fondali marini, quando viene immersa viva nell'acqua bollente non solo soffre, ma soffre lentamente perché non muore di colpo. Motivo in più per lasciar perdere, e lasciar vivere.
Io, da quando mi sono imbattuto in quella lettura, non le mangio. Evito i ristoranti con l'acquario in bella mostra, quelle specie di galere acquatiche in cui l'aragosta è segregata con le chele bloccate da un lacciolo, fino a quando un cliente non la sceglie, decretando la sua fine. Unica consolazione mi proviene dal conto sicuramente salato che quel commensale si troverà a fine pasto. Ma è una magra consolazione.”
Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 77
Argomenti
acqua , acquario , alimentari , americano , animale , apprensione , aragosta , attenzione , autore , bella , bestiola , boccone , catena , cliente , colpo , commensale , consolazione , consumo , conto , decina , dedica , differenza , dovizia , fine , fondale , formica , galera , letto , lettura , mano , marina , marine , mostro , motivo , pagina , pagine , pasto , pastoia , ristorante , sacrificio , saggio , scelta , scrittore , solaio , specie , titolo , uomo , vivaio , vivero , voglia , crostaceo , possibilità , pari , voltaMaurizio Costanzo 20
giornalista, conduttore televisivo e autore televisivo ital… 1938Citazioni simili
Origine: Da Ecocidio: ascesa e caduta della cultura della carne, traduzione di Paolo Canton, Mondadori, Milano, 2001. ISBN 8804495219
Origine: Citato in Lorenzo Brenna, Boitani: “Temiamo il lupo perché è troppo simile a noi” http://www.lifegate.it/persone/news/temiamo-il-lupo-perche-e-troppo-simile-noi, Lifegate, 10 novembre 2014.
Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'ecologia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2019, p. 133. ISBN 9788858024362
Denham, p. 177
King Kong