“Un ebreo, professore di scuole medie, gran filosofo, grande socialista, Felice Momigliano, è morto suicida. I giornalisti senza spina dorsale hanno scritto necrologi piagnucolosi. Qualcuno ha accennato che era il Rettore dell'Università Mazziniana. Qualche altro ha ricordato che era un positivista in ritardo. Ma se insieme con il Positivismo, il Socialismo, il Libero Pensiero, e con il Momigliano morissero tutti i Giudei che continuano l'opera dei Giudei che hanno crocifisso Nostro Signore, non è vero che al mondo si starebbe meglio? Sarebbe una liberazione, ancora più completa se, prima di morire, pentiti, chiedessero l'acqua del Battesimo.”
da Vita e pensiero, agosto 1924
Argomenti
mondo , acqua , agosto , ancora , battesimo , completo , crocifisso , dorsale , ebreo , filosofia , filosofo , giornalista , grande , insieme , liberazione , meglio , morto , necrologio , opera , operaio , pensiero , pentito , positivismo , positivista , professore , rettore , ritardo , scritta , signora , signore , signoria , socialismo , socialista , spina , suicidio , vero , prima , università , libero , altroAgostino Gemelli 4
religioso, medico e rettore italiano 1878–1959Citazioni simili

Parte terza, Novella XXXVIII
Incipit di alcune opere, Novelle
Origine: Soprannome del filosofo e umanista Pietro Pomponazzi.

Parte prima. Ricerche e ricercatori di Gesù, p. 33
Gesù e Yahvè

Dal suo blog su Il fattoquotidiano.it
Origine: Da La Milano di Scola: via la Fondazione di Martini, arriva Cl https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/10/22/la-milano-di-scola-via-la-fondazione-di-martini-arriva-cl/2151220/, 22 ottobre 2015.

dal giornale La Semaine, 1894; citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale attraverso i testi della Bibbia, dei papi, dei dottori della Chiesa, dei concili, Odradek, Roma, 2008, p. 296

“Frequentare i nani deforma la spina dorsale.”
Pensieri spettinati

Teatro del popolo, Milano, 24 novembre 1914; da II Popolo d'Italia, n. 11, 25 novembre 1914 – anche in Scritti e discorsi
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Pronunciato al teatro del popolo di Milano, la sera del 24 novembre 1914, durante l'assemblea della sezione socialista milanese che decreta l'espulsione di Benito Mussolini dal partito socialista ufficiale.

“Come sarebbe bello il socialismo senza i socialisti.”
citato in Enzo Biagi, Mille camere, Mondadori