“Chi visiti la Camera dei Lord e si trovi a contemplare pieno di rispetto quell'augusta assemblea, non può non restare colpito da un oggetto voluminoso e profano che sta di fronte al trono: un oggetto informe, sul quale noterà che, durante le sedute plenarie del Parlamento, sta seduto il lord cancelliere d'Inghilterra. L'oggetto è un cuscino di lana, e in quella lana c'è tanta storia quanta ce n'è nella carica stessa di lord cancelliere. Esso ricorda infatti a una generazione di cotonieri e di metallurgici su che cosa si è fondata la grandezza dell'Inghilterra: non sulla delicata pianta che arriva dai più lontani paesi d'oriente e d'occidente per alimentare la sua industria manifatturiera, e non sul duro metallo scavato nelle sue viscere, ma sulla sua lana che, una generazione dopo l'altra, è cresciuta sul dorso delle sue pecore dal muso nero.”

—  Eileen Power

Origine: Vita nel medioevo, p. 141

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Oliver Cromwell photo

“Non sistemeremo mai le cose in Inghilterra finché non avremo liquidato i Lord”

Oliver Cromwell (1599–1658) condottiero e politico inglese

p. 59

Richard Feynman photo

“William Harvey disse che quello che secondo Bacon era la scienza, era la scienza che avrebbe fatto un Lord cancelliere. Lui parlava di fare osservazioni, ma ometteva il fattore cruciale: di esercitare giudizio su cosa osservare e a cosa prestare attenzione.”

Richard Feynman (1918–1988) fisico statunitense

Cos'è la scienza? https://www.linkedin.com/pulse/cosè-la-scienza-di-richard-feynman-francesco-vissani/?published=t

Clement Attlee photo
Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Brandon Sanderson photo
Brandon Sanderson photo
Luigi Pirandello photo

“Certo un oggetto può piacere anche per se stesso, per la diversità delle sensazioni gradevoli che ci suscita in una percezione armoniosa; ma ben più spesso il piacere che un oggetto ti procura non si trova nell'oggetto per se medesimo. La fantasia lo abbellisce cingendolo e quasi irraggiandolo d'immagini care. Né noi lo percepiamo più qual esso è, ma così, quasi animato dalle immagini che suscita in noi o che le nostre abitudini vi associano. Nell'oggetto, insomma, noi amiamo quel che vi mettiamo di noi, l'accordo, l'armonia che stabiliamo tra esso e noi, l'anima che esso acquista per noi soltanto e che è formata dai nostri ricordi.”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

Cap IX
Variante: Ogni oggetto in noi suol trasformarsi secondo le immagini ch’esso evoca e aggruppa, per così dire, attorno a sé. Certo un oggetto può piacere anche per se stesso, per la diversità delle sensazioni gradevoli che ci suscita in una percezione armoniosa; ma ben più spesso il piacere che un oggetto ci procura non si trova nell’oggetto per sé medesimo. La fantasia lo abbellisce cingendolo e quasi irraggiandolo d’immagini care. Né noi lo percepiamo più qual esso è, ma così, quasi animato dalle immagini che suscita in noi o che le nostre abitudini vi associano. Nell’oggetto, insomma, noi amiamo quel che vi mettiamo di noi, l’accordo, l’armonia che stabiliamo tra esso e noi, l’anima che esso acquista per noi soltanto e che è formata dai nostri ricordi.

Tom Hollander photo

“Lord Beckett: Tu sei matto.
- Jack: Grazie al cielo! Perché se non lo ero, col cavolo che ci provavo!”

Tom Hollander (1967) attore britannico

Film Pirati dei Caraibi - Ai confini del mondo

Rayden photo

“Viaggio nel tempo, non faccio retorica | suono Lord Bean, "Street Opera."”

Rayden (1985) rapper e beatmaker italiano

da Top ten, n. 10
L'Uomo Senza Qualità

Argomenti correlati