Origine: Il mio credo, il mio pensiero, pp. 134-135
“Una delle ferite più profonde della mia gioventù me l'ha provocata la mia maestra quando mi disse "Lei questo non lo vuole", dopo che io le dissi che lo volevo. Non mi sarei arrabbiato a tal punto se lei mi avesse detto che non avrei potuto averlo, qualsiasi cosa fosse, o che l'atto di volere quella cosa fosse stato malvagio. Quello che maggiormente mi bruciò fu il rifiuto della mia personalità – una sorta di violenza della mia integrità. Confesso che ancora oggi mi arrabbio quando sento liquidate le preferenze della gente come "non genuine", come influenzate dalla pubblicità, come se qualcun altro dica loro ciò che "realmente vogliono."”
da L'Economia e la Politica della sovranità del consumatore, 1972
Argomenti
ancora , arrabbiato , atto , consumatore , cosa , detto , economia , ferito , gente , genuino , maestria , maestro , malvagio , non-violenza , oggi , politico , preferenza , profondo , punto , rifiuto , sorta , stato , violenza , volere , dopo , pubblicità , personalità , gioventù , altro , integritàAbba Lerner 1
economista statunitense 1903–1982Citazioni simili
Mahátma Gándhí
(1869–1948) politico e filosofo indiano
“Quando la ferita brucia la tua pelle si farà.”
Luciano Ligabue
(1960) cantautore italiano
da Il giorno di dolore che uno ha, n. 1
Su e giù da un palco (disco 1)
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?
William Saroyan
(1908–1981) scrittore statunitense
Séanna Breathnach
(1957) attivista irlandese