Origine: Da Von Balthasar e le sfide della cultura, in Aa.Vv., Mito versus Fantasy, Editoriale Jaca Book, Milano, 2008, p. 72 http://books.google.it/books?id=2PDI15N3saAC&pg=PA72. ISBN 978-88-16-70218-9
“Perché mi ostino a definirmi "filosofo" benché né i filosofi mi vogliono né io voglio loro? Perché in questa disciplina, nella sua venerata regola, entrai fanciullo e mai venne meno la mia fedeltà. Per più di cinquant'anni l'ho studiata non distratto da altro. Ne ho carpito segreti e reticenze, ho visto esaltazioni e declini, eccessi e dimenticanze. Filosofi sull'altare e poi scagliati giù. Ho assistito al loro regno, e al dominio delle loro idee, e l'ho studiato più che quello di duci e condottieri. Ho avuto amori duraturi, ho imitato modelli (ma come si può imitare l'Idea, ahimè). Sono invecchiato lì dentro. Di essa conosco tre o quattro cose meglio dei miei contemporanei. Non ho altro da aggiungere.”
Del pensare breve
Argomenti
segreto , tre-giorni , fede , altare , assistito , condottiero , contemporaneo , declino , dimenticanza , disciplina , distratto , dominio , domino , eccesso , esaltazione , fanciullo , filosofia , filosofo , idea , meglio , meno , modello , quattro , regno , regola , reticenza , venerato , visto , voglia , altro , fedeltàManlio Sgalambro 55
filosofo, scrittore e poeta italiano 1924–2014Citazioni simili

Origine: Da Giovanni Gentile: Opera Omnia, La Fiera Letteraria, anno VI, n. 26, 01 luglio 1951, p. 3.

“La Costituzione non ha e non può avere né un'ideologia né una filosofia di parte.”
Origine: Da Nilde Iotti, Sul divorzio, Discorsi parlamentari http://www.perlaretorica.it/wp-content/uploads/2013/04/Iotti-Sul-divorzio.pdf, Perlaretorica.it, 25 novembre 1969.

da Là-bas, je ne sais où..., p. 309
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alvaro de Campos: Poesie

“La teologia non è ancella della ragione, né la ragione della filosofia.”
XVI, 1980
Trattato teologico-politico

“Non vi è eresia, né filosofia, tanto aborrita dalla Chiesa, quanto l'essere umano.”