“A dispetto di ciò, si dovrebbe evitare di vedere una contraddizione o un paradosso là dove un hindu vede soltanto un'opposizione secondo il senso indiano – opposti correlati che agiscono come identità interscambiabili in relazioni necessarie. Il contrasto fra il carattere ascetico e quello erotico nelle tradizioni e nelle mitologie di Śiva non è della specie "congiunzione degli opposti", concetto col quale spesso si è fatta confusione. Ascetismo (tapas) e desiderio (kāma) non sono diametralmente opposti come possono esserlo bianco e nero, o caldo e freddo, dove la presenza completa di un aspetto esclude automaticamente l'altro. Essi sono, nei fatti, due forme di calore, essendo tapas il fuoco distruttivo o creativo che l'asceta genera dentro di sé, kāma il calore che viene dal desiderio. Sono forme strettamente connesse in termini umani, opposte in quel senso in cui possono esserlo amore e odio, ma non mutuamente escludibili.”
Argomenti
vita , dio , amore , asceta , aspetto , bianco , caldo , calore , caloria , carattere , completo , concetto , confusione , congiunzione , contraddizione , contrasto , creativo , desiderio , dispetto , freddo , fuoco , genere , genero , indiano , mitologia , nero , opposizione , opposto , paradosso , presenza , relazione , secondo , senso , specie , termine , tradizione , identità , altroWendy Doniger 8
scrittrice e indologa statunitense 1940Citazioni simili

Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, pp. 1000-1001. ISBN 978-88-420-8734-2

Origine: Viaggio intorno al mio cranio, III
Origine: L'estetica contemporanea. Un panorama globale, p. 158

“La creazione di linguaggi e della mitologia sono attività correlate”
Il medioevo e il fantastico, Un vizio segreto

Spinoza; 1958, p. 15
Dizionario storico-critico

citato in Corriere della sera, 1 novembre 2003