“Le ondine
Per dimostrare le affinità tra i miti delle più lontane nazioni, avviciniamo alle Sirene le Ondine. Queste ultime, anch'esse divinità marine, figlie di Nikar, il Nettuno scandinavo, si trovano nel Baltico e in tutti i mari del Nord. Bellissime, occhi azzurri e capelli d'oro, adescano i marinai e li uccidono o li fanno schiavi.
La più celebre è Loreley la quale seduta su un alto scoglio, avvista la preda. Ispirò poeti e musicisti: citiamo una poesia di Enrico Heine e la famosa opera musicale Loreley di Alfredo Catalani.”
Echi di Grecia e di Roma
Argomenti
musica , alto , azzurro , capello , catalano , figlio , marina , marinaio , marine , musical , musicista , nazione , nord , opera , operaio , oro , poesia , preda , scandinavo , schiavo , scoglio , seduta , sirena , ultimo , affinità , divinità , lontanoDino Provenzal 7
scrittore italiano 1877–1972Citazioni simili
Curzia Ferrari
(1929) poetessa, giornalista e scrittrice italiana

Gaio Plinio Secondo
(23–79) scrittore romano
III, 9, 62
Litore autem Neapolis, Chalcidensium et ipsa, Parthenope a tumulo Sirenis appellata, Herculaneum, Pompei haud procul spectato monte Vesuvio, adluente vero Sarno amne, ager Nucerinus et VIIII p. a mari ipsa Nuceria, Surrentum cum promunturio Minervae, Sirenum quondam sede.
Storia naturale