“Il latino, lingua parlata
Il prof. Guido Baccelli (1832-1916), medico e uomo politico, usava spesso la lingua latina, perché (diceva), essendo egli romano doveva parlare nella lingua dell'Urbe. Tommaso Tittoni, suo collega al Senato, ricordava che se Baccelli difendeva gli interessi dell'agricoltura esclamava: Omnium rerum ex quibus aliquid acquiritur nihil est agricultura melius. Se proclamava la bonifica delle paludi pontine, apostrofava i colleghi col: Siccentur pomptinae paludes tamtunque agri reddatur Italiae. Propugnava la piccola proprietà col Latifundia Italian perdidere; e riassumeva il suo programma nel riunire res olim dissociabiles, principatum ac libertatem.
Era una posa, certo, ma una posa simpatica. Di lui dicevano scherzando: «Cura i suoi pazienti in latino e li manda all'altro mondo in italiano.”
Argomenti
età , mondo , agricoltura , collega , college , collegio , cura , interesse , italiano , latino , lingua , medico , palude , paziente , piccolo , politico , posa , prof , programma , romano , senato , simpatico , uomo , ex-presidente , nord-est , proprietà , bonifica , urbe , altroDino Provenzal 7
scrittore italiano 1877–1972Citazioni simili

Storia della lingua italiana

Origine: Dall'intervista di Piero Accolti, Henry de Montherlant si compiace di festeggiare il compleanno insieme con Roma, Il Tempo, n. 80, 21 marzo 1957, p. 3.
da Il Parroco di Arasolé http://www.scribd.com/doc/12381059/Il-Parroco-Di-ArasoleIl-Dio-PetrolioF-Masala, Edizioni Il Maestrale, 2001, p. 121

novembre 2003
Origine: Citato in Alberto Piccinini, Lezioni di storia, il manifesto, 9 settembre 2008, p. 12