“Il latino, lingua parlata
Il prof. Guido Baccelli (1832-1916), medico e uomo politico, usava spesso la lingua latina, perché (diceva), essendo egli romano doveva parlare nella lingua dell'Urbe. Tommaso Tittoni, suo collega al Senato, ricordava che se Baccelli difendeva gli interessi dell'agricoltura esclamava: Omnium rerum ex quibus aliquid acquiritur nihil est agricultura melius. Se proclamava la bonifica delle paludi pontine, apostrofava i colleghi col: Siccentur pomptinae paludes tamtunque agri reddatur Italiae. Propugnava la piccola proprietà col Latifundia Italian perdidere; e riassumeva il suo programma nel riunire res olim dissociabiles, principatum ac libertatem.
Era una posa, certo, ma una posa simpatica. Di lui dicevano scherzando: «Cura i suoi pazienti in latino e li manda all'altro mondo in italiano.”

Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Bruno Migliorini photo
Giovannino Guareschi photo
Henry De Montherlant photo
Marco Fabio Quintiliano photo

“[…] al punto che la stessa lingua latina non mi sembra essere capace di quell'eleganza concessa solo agli Attici.”

Originale: (la) […] ut mihi sermo ipse romanus non recipere videatur illam solis concessam Atticis venerem.
Origine: Institutio oratoria, X, 1, 100

Stendhal photo
Maurizio Gasparri photo

“[Sul fascismo] Ora non è che per far contenti Rutelli e D'Alema ci metteremo pure a riallagare le paludi pontine e a portare la malaria a Latina, a mandare al rogo l'enciclopedia italiana.”

Maurizio Gasparri (1956) politico italiano

novembre 2003
Origine: Citato in Alberto Piccinini, Lezioni di storia, il manifesto, 9 settembre 2008, p. 12

Carlos Ruiz Zafón photo

Argomenti correlati