“La giustizia non è mossa dalla fretta, come credevano gli pseudoapostoli, e quella di Dio ha secoli a disposizione. Si proceda piano, e per gradi [nella tortura]. E soprattutto, ricordate quanto è stato detto ripetutamente: che si evitino le mutilazioni e il pericolo di morte. Una delle provvidenze che questo procedimento riconosce all'empio, è proprio che la morte venga assaporata, e attesa, ma non venga prima che la confessione sia stata piena, e volontaria, e purificatrice.”
Bernardo Gui: Quinto giorno, Nona
Il nome della rosa
Argomenti
giustizia , morte , atteso , confessione , detto , disposizione , empio , fretta , giorno , mossa , mutilazione , pericolo , piano , procedimento , provvidenza , quinto , secolo , stato , tortura , volontario , prima , gradi , proprio , pienaUmberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016Citazioni simili
Origine: Citato in Christopher E. G. Benfey, Karen Remmler, Artists, intellectuals, and World War II: the Pontigny encounters at Mount Holyoke College, 1942-1944, University of Massachusetts Press, 2006, ISBN 978-1-55849-531-9, p. 146.
“Ben venga la vergogna quando ti fa affrontare il pericolo!”
Bona turpitudo est, quae periclum vindicat.
Sententiae

da Il tempo miserabile consumi, Canti orfici e altri scritti, Oscar Mondadori, 1972

lettera Consuluisti de infantibus, 670


“Tutto procede per gradi nella natura, e niente per salti.”