“La nostra vita è un'opera d'arte – che lo sappiamo o no, che ci piaccia o no. Per viverla come esige l'arte della vita dobbiamo – come ogni artista, quale che sia la sua arte – porci delle sfide difficili (almeno nel momento in cui ce le poniamo) da contrastare a distanza ravvicinata; dobbiamo scegliere obiettivi che siano (almeno nel momento in cui li scegliamo) ben oltre la nostra portata, e standard di eccellenza irritanti per il loro modo ostinato di stare (almeno per quanto si è visto fino allora) ben al di là di ciò che abbiamo saputo fare o che avremmo la capacità di fare. Dobbiamo tentare l'impossibile. E possiamo solo sperare – senza poterci basare su previsioni affidabili e tanto meno certe – di riuscire prima o poi, con uno sforzo lungo e lancinante, a eguagliare quegli standard e a raggiungere quegli obiettivi, dimostrandoci così all'altezza della sfida. L'incertezza è l'habitat naturale della vita umana, sebbene la speranza di sfuggire ad essa sia il motore delle attività umane. Sfuggire all'incertezza è un ingrediente fondamentale, o almeno il tacito presupposto, di qualsiasi immagine composita della felicità. È per questo che una felicità «autentica, adeguata e totale» sembra rimanere costantemente a una certa distanza da noi: come un orizzonte che, come tutti gli orizzonti, si allontana ogni volta che cerchiamo di avvicinarci a esso.”
da L'arte della vita, trad. it., Bari, 2009
Argomenti
arte , vita , speranza , felicità , alloro , altezza , artista , attivita' , composito , distanza , eccellenza , habitat , immagine , incertezza , ingrediente , meno , modo , momento , motore , no , obiettivo , opera , operaio , orizzonte , ostinato , portata , presupposto , previsione , sfida , sforzo , standard , totale , visto , capacità , prima , tanto , impossibile , difficile , fare , volta , lungoZygmunt Bauman 63
sociologo e filosofo polacco 1925–2017Citazioni simili

Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, pp. 55-56
citato in Il teatro di Luigi Pirandello, introduzione pag. XXXIII, VII ristampa, Oscar Mondadori, gennaio 1976

Occorre guardare tutta la vita con gli occhi di un bambino

Gianlorenzo Pacini