“La luna rischiarava ancora la tomba di marmo quando il temporale ritornò sui suoi passi. Come affascinato, mi accostai al mausoleo che così stranamente si ergeva in quel punto solitario; gli girai attorno e sulla porta in stile dorico lessi questa iscrizione in tedesco:
CONTESSA DOLINGEN DE GRATZ
Stiria
Ella cercò e trovò la morte
1801
Sulla tomba, piantato, così sembrava, nel marmo (il monumento funebre era composto da diversi blocchi) vi era un lungo piolo di ferro. Dalla parte opposta decifrai le seguenti parole incise in caratteri cirillici:
I morti sono veloci
Tutto era così insolito e misterioso che fui quasi sul punto di svenire. Mi stavo pentendo di non aver voluto seguire il consiglio di Johann. Un'idea spaventosa mi balenò: era la notte di Valpurga! Walpurgis Nacht!”
Origine: L'ospite di Dracula, p. 23-24
Argomenti
arte , morte , ancora , baleno , blocco , carattere , composto , consiglio , contessa , ferro , idea , inciso , insolito , iscrizione , luna , marmo , mausoleo , monumento , notte , opposto , parola , parte , punto , ritorno , seguente , solitario , stile , tedesco , temporale , tomba , porta , voluta , lungoBram Stoker 19
scrittore irlandese 1847–1912Citazioni simili

“[Sull'ideale] Il nudo | Arido vero che de' vati è tomba.”
da Sermone sulla Mitologia, 92-93, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 547

Origine: Da una lettera a Robert Ross del 1 marzo 1899 circa, in Vita di Oscar Wilde attraverso le lettere, Einaudi, Torino, 1977, p. 524
“Questa battuta è così morbosa che perfino Lenny Bruce si è rivoltato nella tomba.”