“Il senso di umanità e di comprensione è il più stretto vincolo che possa esistere fra gli uomini, e chi lo infrange e lo rinnega è un malvagio e un colpevole. Se tutti deriviamo e abbiamo origine da un solo uomo che Dio creò, siamo fra noi certamente legati da un vincolo di sangue e perciò dobbiamo giudicare colpa gravissima odiare l'uomo, anche se colpevole. E Iddio ordinò che noi dobbiamo cercare di non suscitare giammai inimicizie; ma invece far di tutto per dirimerle […] Bisogna conservare e tenere vivo questo principio di umanità, se noi vogliamo avere il diritto di essere chiamati uomini. E in che cosa consiste mantenere questo senso di umanità, se non nell'amare il nostro simile, perché ogni uomo è perfettamente quello che siamo noi? Questa è la perfetta e assoluta giustizia, questa che regola e conserva l'umana società.”
da Istituzioni divine 6,10-12
Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020.
Storia
Argomenti
giustizia , età , uomini , dio , assoluto , avere , bisogno , chiamata , colpevole , comprensione , conserva , cosa , diritto , divino , essere , inimicizia , istituzione , malvagio , ordine , origine , perfetto , principe , principio , regola , sangue , senso , simile , societa' , stretta , tenero , uomo , vincolo , colpa , umanità , legato , amare , vivoLucio Cecilio Firmiano Lattanzio 4
scrittore, retore, religioso (padre della Chiesa latina) 250–325Citazioni simili

Piergiorgio Odifreddi
(1950) matematico, logico e saggista italiano
libro Perché non possiamo essere cristiani

“Iddio non creò l'opera Sua perché l'uomo la correggesse.”
John Dryden
(1631–1700) poeta, drammaturgo e critico letterario inglese
Lettera a John Driden di Chesterton, 1700