“Allora supponiamo che Dio parli: siamo sicuri di capire quello che lui dice? Se faccio una lezione sono convinto che i miei studenti, trenta, cinquanta che siano, capiscono trenta, cinquanta cose diverse. Perché il linguaggio è immediatamente una traduzione: quando lei mi ascolta lei traduce quello che io dico nella sua visione del mondo. E quindi questa traduzione fa si che lei intende un discorso che io non ho fatto. Per giunta Dio; non so: qualcuno lo sente, qualcuno ritiene che gli parli. Ma vediamo bene: l'ha sentito davvero con le orecchie, le ha detto delle cose incontrandola, oppure lei immagina che quella sia la parola di Dio.”
Citazioni tratte da interviste
Argomenti
mondo , alloro , ascolto , bene , detto , discorso , fatto , giunta , immagine , lezione , linguaggio , orecchio , parola , studente , traduzione , visione , dio , parola-chiaveUmberto Galimberti 99
filosofo e psicoanalista italiano 1942Citazioni simili

Primi passi nella preghiera

“Studiare la traduzione significa studiare il linguaggio.”
I, 3; p. 47
Dopo Babele

“Quando dico che ascolto dentro, in realtà è Dio che ascolta dentro di me.”
Diario