“Alzandosi lentamente, Tamaru disse:
– Cechov ha scritto: «Se in un romanzo compare una pistola, bisogna che spari».
– Che significa?
Tamaru si mise in piedi di fronte a Aomame. Era più alto di lei solo pochi centimetri.
– Vuol dire che in un racconto non si devono introdurre oggetti se non sono necessari. Se in un racconto spunta una pistola, è necessario che a un certo punto della narrazione venga fatta sparare. Cechov amava scrivere racconti privi di fronzoli.
Aomame si sistemò le maniche del vestito, e mise in spalla la borsa a tracolla.
– È questo che ti preoccupa. pensi che se la pistola appare in scena, sicuramente farà fuoco.
– Assumendo il punto di vista di Cechov, sì.
– Quindi potendo vorresti evitarti di procurarmi la pistola.
– È un'arma pericolosa e illegale. Inoltre, aggiungerei che Cechov è uno scrittore attendibile.
– Ma questo non è un romanzo. Stiamo parlando del mondo reale.
Tamaru socchiuse gli occhi e guardò fisso il volto di Aomame.
– Chi può dirlo?”

—  Haruki Murakami , libro 1Q84

1Q84

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Febbraio 2021. Storia
Haruki Murakami photo
Haruki Murakami 253
scrittore, traduttore e saggista giapponese 1949

Citazioni simili

Robert Louis Stevenson photo

“Chiunque abbia diligenza, carta e tempo sufficienti è in grado di scrivere un racconto breve – un racconto scadente, voglio dire; ma non tutti possono aspirare a scrivere un romanzo, sia pure scadente. È la lunghezza che ammazza.”

Origine: Da Il mio primo libro: L'isola del tesoro, The Idler, 6 agosto 1894; ed. it. in Robert Louis Stevenson, L'isola del tesoro, traduzione di Lilla Maione, Universale Economica Feltrinelli, X ed., Milano, 2014, pp. 273-284.

Antonio Tabucchi photo

“Il racconto è il romanzo di un pigro.”

Antonio Tabucchi (1943–2012) scrittore italiano

La frase compare nel solo titolo di un articolo di Nico Orengo (Tabucchi: il racconto è il romanzo di un pigro, TuttoLibri, 15 febbraio 1986, n. 490, p. 3), che sintetizza il seguente pensiero, riportato nel testo seguente: «Oggi per scrivere racconti bisogna essere un pigro personaggio che preferisce raccontare in dieci pagine ciò che un volenteroso scriverebbe in cento».
Attribuite

Giuseppe Pontiggia photo
Ernest Hemingway photo

“Mi piacerebbe vivere tanto da poter scrivere altri tre romanzi e venticinque racconti. Ne so di quelli buoni.”

Ernest Hemingway (1899–1961) scrittore e giornalista statunitense

Origine: Da I quarantanove racconti, Mondadori, 1981, prefazione.

Giovanni Lindo Ferretti photo
Ettore Sottsass photo
Antonella Boralevi photo
Lee Child photo
Italo Calvino photo

Argomenti correlati