“Negli anni settanta, nella zona dell'Alberone si riunivano varie "batterie" di rapinatori, provenienti anche dal Testaccio. Ne facevano parte, oltre ad alcune persone che non ricordo, Maurizio Massaria, detto "rospetto", Alfredo De Simone, detto "il secco", i tre "ciccioni", cioè Ettore Maragnoli, Pietro "il pupo", e mi sembra Luciano Gasperini – questi tre, persone particolarmente riconoscibili per la mole corporea, svolgevano più che altro il ruolo di basisti e di ricettatori – Angelo De Angelis, detto "il catena", Massimino De Angelis, Enrico De Pedis, Raffaele Pernasetti, Mariano Castellani, Alessandro D'Ortenzi e Luigi Caracciolo, detto "gigione". Tutti costoro affidavano le armi a Franco Giuseppucci, chiamato allora "il fornaretto", ancora incensurato e che godeva della fiducia di tutti. Questi le custodiva all'interno di una roulotte di sua proprietà che teneva parcheggiata al Gianicolo. All'epoca frequentavo l'ambiente dei rapinatori della Magliana, del Trullo e del Portuense. Nel corso del tempo si erano cementati i rapporti tra me, Giovanni Piconi, Renzo Danesi, Enzo Mastropietro ed Emilio Castelletti, ma non costituivamo quella che in gergo viene chiamata "batteria", cioè un nucleo legato da vincoli di esclusività e solidarietà, in altre parole non ci eravamo ancora imposti l'obbligo di operare esclusivamente tra noi, ne di ripartire i proventi delle operazioni con chi non vi avesse partecipato. In particolare, negli anni precedenti il 1978, ognuna delle suddette persone operava o da sola ovvero aggregata in gruppi più piccoli o diversi.”
dall'interrogatorio di Maurizio Abbatino, 13 dicembre 1992
Argomenti
arte , età , persone , aggregato , alloro , ambiente , ancora , angelo , batterio , catena , chiamata , ciccione , corso , danese , detto , dicembre , epoca , fiducia , franco , gergo , gruppo , imposta , interno , interrogatorio , mole , nucleo , obbligo , operazione , parola , parte , particolare , persona , piccolo , pietra , precedente , provento , rapinatore , rapporto , ricordo , roulotte , ruolo , secco , solaio , suddetta , tempo , vincolo , zona , esclusività , legato , massaro , proprietà , solidarietà , altro , pupoMaurizio Abbatino 4
collaboratore di giustizia e criminale italiano 1954Citazioni simili

“Angelo di Costanzo uno de' primi poeti italiani.”
da Perfetta volgar poesia, libro I cap. 8

“È possibile che gli angeli non esistano, però ci sono persone che potrebbero essere angeli.”

“"Ricordo solo una parte del servizio", ha detto, "e cioè" E il corpo sarà gettato in mare ".”

“Gli angeli hanno sempre detto queste cose: non preoccuparti, non temere, tutto andrà bene.”
Origine: Da Un dono d'ali.

“Gli angeli sono stati fatti prima di ogni creatura quando fu detto: Sia la luce.”
Etimologie, o Origini

“Questa è Merda Music, dopo tre minuti vedi morti agli angoli e angeli caduti.”
da Merda Music
Verano Zombie