“Non v'è dubbio: la letteratura è cinica. Non v'è lascivia che le si addica, non sentimento ignobile, odio, rancore, sadismo che non la rallegri, non tragedia che gelidamente non la ecciti, e solleciti la cauta, maliziosa intelligenza che la governa. […] Corrotta, sa fingersi pietosa; splendidamente deforme, impone la coerenza sadica della sintassi; irreale, ci offre finte e inconsumabili epifanie illusionistiche. Priva di sentimenti, li usa tutti. La sua coerenza nasce dall'assenza di sincerità. Quando getta via la propria anima trova il proprio destino.”
Argomenti
dio , destino , assenza , cinico , coerenza , corrotto , deforme , dubbio , epifania , governo , intelligenza , letteratura , malizioso , rancore , sadico , sadismo , sentimento , sintassi , sollecito , tragedia , via , sincerità , anima , proprioGiorgio Manganelli 74
scrittore, traduttore e giornalista italiano 1922–1990Citazioni simili

Origine: A Paul Hutchinson, direttore del Christian Century, luglio 1929; citato in Einstein on Peace, a cura di Otto Nathan e Heinz Norden, Simon and Schuster, New York, 1960, p. 98.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 99
“La coerenza è stata il nostro punto di forza. La coerenza paga sempre.”
Origine: Dall'intervista di Felice de Sanctis Natuzzi, investimento nel futuro, La Gazzetta del Mezzogiorno, 6 marzo 2015.

Origine: Citato in Iacopo Gori, Morto Paolo Poli, lutto nel mondo del teatro http://www.corriere.it/spettacoli/16_marzo_25/morto-paolo-poli-c4cf5a58-f2c5-11e5-a7eb-750094ab5a08.shtml?refresh_ce-cp, Corriere.it, 25 marzo 2016.

da Radio Vaticana http://www.news.va/it/news/oggi-la-beatificazione-di-hildegard-burjan-sposa-m, 30 gennaio 2012