“Essere in croce è ciò che Dio deve nel suo amore all'uomo che è in croce. L'amore conosce molti doveri, ma il primo di questi doveri è di essere con l'amato. Solo un Dio sale sulla croce ed entra nella morte perché nella morte entra ogni suo amato. Qualsiasi altro gesto ci avrebbe confermato in una falsa idea di Dio. Solo la croce toglie ogni dubbio. Qualunque uomo, qualunque re, se potesse, scenderebbe dalla croce. Solo un Dio non scende dal legno. La croce è l'abisso dove Dio diviene l'amante, genesi perfetta di Dio fra gli uomini. […] Le braccia di Gesù, inchiodate e distese in un abbraccio che non può rinnegarsi, sono le porte dell'Eden spalancate per sempre, sono cuore dilatato fino a lacerarsi molto prima del colpo di lancia, sono accoglienza di ogni creatura, alleanza con tutto ciò che vive: genesi dell'uomo in Dio. Perché l'amato nasce dalle ferite del cuore di chi lo ama. L'uomo nasce dal cuore trafitto del suo Creatore. E capisce che la vita non è possesso o rapina, ma dono di sé; che Dio e la vita sono dono reciproco di sé. Allora la croce è davvero la gloria di Dio, l'ora gloriosa della vita.”
Sciogliere le vele
Argomenti
vita , abbraccio , amore , uomini , morte , abisso , accoglienza , alleanza , alloro , amante , amato , braccio , bracco , colpo , creatore , creatura , croce , cuore , distesa , dono , dovere , dubbio , essere , ferito , genesi , gesto , gloria , idea , lancio , legno , perfetto , possesso , primo , rapina , re , reciproco , sale , uomo , sesso , ora , prima , altroErmes Ronchi 72
presbitero e teologo italiano 1947Citazioni simili

“Non seppero amare il loro dio altrimenti che inchiodando l'uomo sulla croce.”
Così parlò Zarathustra

Origine: Da Misteri Dolorosi - Meditati da Chiara http://www.ppsmeditazionipreghiere.org/news.asp?id=499, Ppsmeditazionipreghiere.org.

Omelie, 150° anniversario delle apparizioni Lourdes

Origine: Sul dolore. Parole che non ti aspetti, p. 222

citato in Memorie a cura di Olga Visentini, Edizioni Studio Tesi, 1989