Origine: Da Introduzione. Alla ricerca del tempo perduto, in Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto. Dalla parte di Swann, Mondadori, Milano, 2011, pp. XLII-XLIII.
“Proust: il lungo poema del mana primitivo, dell'energia vitale elevata a potere magico. Poema di maree: persone, luoghi, parole, melodie, prima colmi e poi svuotati di quel potere. Sotto l'onda splendente e terribile del mana le rocce parlano, la sabbia si fa oro, tutto si muove, si risponde, tramuta, avvolge l'uomo e lo domina, con diritto di vita o di morte. In secca, tutto ritorna fossile, desertico, si immobilizza in un biancore di scheletro.
La meravigliosa cerimonia di Proust è l'evocazione e la risurrezione del mana ottenuta dallo stregone con l'aiuto di oggetti sacri: i biancospini, la bille d'agathe, la petite phrase de Vinteuil.”
Così nei rituali polinesiani il frammento d'osso, l'impronta del piede umano nell'argilla.
Gli imperdonabili
Origine: Da Fiaba e Mistero, Parco dei cervi, p. 148.
Argomenti
persone , vita , morte , aiuto , argilla , cerimonia , diritto , dominio , domino , energia , evocazione , fiaba , fossile , frammento , impronta , melodia , mister , mistero , oggetto , onda , oro , osso , parco , parola , persona , piede , poema , potere , primitivo , risurrezione , ritorno , rituale , sabbia , scheletro , stregone , uomo , prima , secca , lungoCristina Campo 59
scrittrice, poetessa e traduttrice italiana 1923–1977Citazioni simili
Luciano De Maria
(1928–1993) critico letterario, editore e traduttore italiano

Roland Barthes
(1915–1980) saggista, critico letterario e linguista francese
da Variazioni sulla scrittura
Variazioni sulla scrittura
Alberto Asor Rosa
(1933) critico letterario italiano
Giuliano Gramigna
(1920–2006) critico letterario, scrittore e poeta italiano
Origine: Introduzione a "La spiaggia d'oro", p. XIV