“Io non prego mai per i morti, io prego i morti. L'infinita sapienza e clemenza dei loro volti – come si può pensare che abbiano ancora bisogno di noi? – Ad ogni amico che se ne va io racconto di un amico che resta; a quella infinita cortesia senza rughe ricordo un volto di quaggiù, torturato, oscillante.”

da Lettera a Leone Traverso da [Roma, 25 gennaio 1957], p. 85
Caro Bul. Lettere a Leone Traverso

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Cristina Campo photo
Cristina Campo 59
scrittrice, poetessa e traduttrice italiana 1923–1977

Citazioni simili

Edoardo Porro photo
Wolfgang Amadeus Mozart photo
Carmelo Bene photo
Giorgio Gaber photo

“Un'emozione non so che cosa sia | ma ho imparato che che va buttata via. | Dolce prudenza, ti prego, resta ancora con me | da troppo tempo non vivo grazie a te.”

Giorgio Gaber (1939–2003) cantautore, commediografo e regista teatrale italiano

da Un'emozione, CD 2, n. 3
Far finta di essere sani

Teresa di Lisieux photo

“Per loro [i morti] noi siamo in una tomba angusta mentre la loro anima può spostarsi fino all'estremità di spiagge eteree, di orizzonti infiniti.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

al signor Guerin, 23 agosto 1888
Lettere

Franco Battiato photo

“Mente a Ockam, prego: Dio differisce dalla pietra perché questa, dice, è finita. La teologia vi invita, anzi vi impone di immaginare una pietra infinita.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da L'esistenza di Dio
L'ombrello e la macchina da cucire

Langston Hughes photo

“Io non vi odio, | perché anche il vostro volto è bello, | io non vi odio, | anche i vostri volti sono turbinose luci di bellezza e di splendore. | Perché mi torturate, | oh, gente bianca e forte, | perché mi torturate?”

Langston Hughes (1902–1967) poeta, scrittore e drammaturgo statunitense

I bianchi
Origine: In Io sono un negro, a cura di S. Piccinato, Edizioni Avanti, Milano; citato in M. L. Santoli e M. Stanghellini, I grandi libri, vol. III, Zanichelli, Bologna, 1971, p. 308.

Argomenti correlati