“Comprendi dunque, se lo puoi, o anima tanto appesantita da un corpo soggetto alla corruzione e aggravata da pensieri terrestri molteplici e vari; comprendi, se lo puoi, che Dio è Verità. È scritto infatti che Dio è luce (1Gv 1, 5), non la luce che vedono i nostri occhi, ma quella che vede il cuore, quando sente dire: è la Verità. Non cercare di sapere cos'è la verità, perché immediatamente si interporranno la caligine delle immagini corporee e le nubi dei fantasmi e turberanno la limpida chiarezza, che al primo istante ha brillato al tuo sguardo, quando ti ho detto: Verità. Resta, se puoi, nella chiarezza iniziale di questo rapido fulgore che ti abbaglia, quando si dice: Verità. Ma non puoi, tu ricadi in queste cose abituali e terrene. Qual è dunque, ti chiedo, il peso che ti fa ricadere, se non quello delle immondezze che ti hanno fatto contrarre il glutine della passione e gli sviamenti della tua peregrinazione?”

da La Trinità 8, 2

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Agostino d'Ippona photo
Agostino d'Ippona 66
filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza… 354–430

Citazioni simili

Shri Mataji Nirmala Devi photo
Franz Rosenzweig photo
Paolo Bonolis photo

“Se parcellizzi la realtà puoi dire qualsiasi verità.”

Paolo Bonolis (1961) conduttore televisivo, showman e comico italiano
Teresa di Lisieux photo

“Abramin, poiché la verità brilla ai tuoi occhi, non fuggirne la luce.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

Susanna

Chuck Palahniuk photo
Dante Alighieri photo

“A tutti, uno per uno, quelli sotto gli occhi dei quali cadrà questo scritto, Dante Alighieri di Firenze, il più insignificante di tutti i filosofi, augura salute in Colui che è principio e luce di verità.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

Incipit di alcune opere, Quaestio de aqua et de terra, Traduzione

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Aldo Busi photo

Argomenti correlati