“E così come aveva abbandonato la sua prima fede, inventò quest'altra eresia, affermando che il Verbo è lui stesso Figlio e anche Padre, chiamato appunto anche con un tale nome, ma in realtà Uno: lo Spirito indivisibile; poiché il Padre non è una cosa, il Figlio un'altra, ma sono uno e lo stesso, e tutte le cose sono compiute dallo Spirito divino, sia quelle inferiori che quelle superiori, e lo Spirito che si è incarnato nella Vergine non differisce dal Padre, ma sono uno e il medesimo. Ed è questo che è stato detto [dalle Scritture]: "Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me?" Ciò che si vede, cioè l'uomo, questo è il Figlio, ma lo Spirito contenuto nel Figlio, questo è il Padre. "Non riconoscerò infatti due dei – disse – ma uno solo". Il Padre, infatti, nato da sé stesso, essendosi incarnato, ha divinizzato la carne unendola a sé stesso e ha costituito con essa una cosa sola, di modo che è un solo Dio che si chiama Padre e Figlio e questa persona, essendo una, non può essere due, e così il Padre ha sofferto la passione con il Figlio.”
da Refutatio Omnium Haeresium
Argomenti
due-giorni , dio , persone , fede , abbandonata , appunto , carne , chiamata , contenuto , cosa , detto , divino , eresia , essere , figlio , incarnato , modo , nato , nome , padre , passione , persona , scrittura , solaio , spirito , stato , stesso , superiora , superiore , tale , uomo , verbo , vergine , prima , realtàIppolito di Roma 5
teologo e scrittore romano 170–235Citazioni simili

Origine: Da Ad Serapionem; citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 9. ISBN 978-88-87947-01-4

Origine: Da La Passione dall'interno (Passion von innen, 1981); citato in Paola Zavatta, La teologia del Sabato santo, Città Nuova, Roma, 2006, p. 165 https://books.google.it/books?id=nsYX2aKiuGsC&pg=PA165. ISBN 88-311-3288-1

Omelie, All'Esplandade des Invalides

Le persone del dramma: l'Uomo in Cristo

Origine: Citato in AA.VV., Il libro delle religioni, traduzione di Anna Carbone, Gribaudo, 2017, p. 217. ISBN 9788858015810