“L'inesauribile vitalità della concezione paradossale della religione è testimoniata dalle numerose proposte che essa ha avanzato nella seconda metà del secolo XX. La più radicale ha preso le vuote forme della teologia della morte di Dio di Thomas Altizer, William Hamilton e Paul van Buren: autori di opere dai titoli memorabili, quali II Vangelo dell'ateismo cristiano. Questa teologia offre variazioni sul tema di Nietzsche, «Dio è morto» (Gaia Scienza, 125), che a sua volta è una variazione su un tema di Plutarco: «Il grande Pan è morto» (De deferta oraculomm, 17).”

Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 129; 2008

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Piergiorgio Odifreddi photo
Piergiorgio Odifreddi 85
matematico, logico e saggista italiano 1950

Citazioni simili

Gianfranco Ravasi photo

“L'ateismo drammatico – che, peraltro, ha sollecitato persino una "teologia della morte di Dio"”

Gianfranco Ravasi (1942) cardinale, arcivescovo cattolico e biblista italiano

è ormai quasi del tutto scomparso. Ciò che al massimo sopravvive sono gli sberleffi sarcastici di certi atei di moda, alla Odifreddi, Onfray, Hitchens, tanto per distribuirne i nomi secondo le principali aree linguistiche.

Sergio Quinzio photo
Henry Ward Beecher photo

“La teologia è una scienza della mente applicata a Dio.”

Henry Ward Beecher (1813–1887) politico statunitense

Senza fonte

Henry Louis Mencken photo
Remo Cantoni photo
Paul Davies photo

“Di fatto del Gesù storico non si sa quasi nulla. Ormai è un dato acquisito nella teologia biblica non servile. I Vangeli non sono la storia di Gesù ma la riflessione teologica in forme narrative o rituali delle comunità cristiane del primo secolo in ambiente pagano.”

Enzo Mazzi (1927–2011) presbitero italiano

da Il libro di Ratzinger, il Gesù storico e le verità della Chiesa http://temi.repubblica.it/micromega-online/il-libro-di-ratzinger-il-gesu-%c2%abstorico%c2%bb-e-le-verita-della-chiesa/, MicroMega, 13 marzo 2011

Argomenti correlati