“È vero che siamo bombardati dalle informazioni e le informazioni non sono la conoscenza, sono una collezione superficiale di fatti e dobbiamo guardare alla letteratura, agli scrittori per avere un'interpretazione dei fatti, per capire ciò che ha preceduto e seguito i fatti. Certo, ci sono dei commentatori che analizzano gli eventi, ma come ci influenzano questi eventi? Questo viene dagli scrittori. Per esempio, pensiamo ad una manifestazione che poi degenera in violenza. Che cosa ha portato Tizio o Caio ad unirsi alla manifestazione? Che cosa è successo a casa sua quel giorno? Ci sono delle circostanze dietro i motivi della manifestazione, magari c'è una madre che ha detto, 'fai attenzione, ti metti nei guai'. Poi succede qualcosa, magari si spara, ci sono dei morti e dei feriti. E che cosa succede dopo? Come si affrontano le conseguenze? Qui interviene lo scrittore, solo uno scrittore crea le persone, prende in mano la cosa, si avvale della Storia grande e foggia qualcosa che fa diventare una storia una serie di eventi.”

ibidem

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Prevale photo

“Chi non ammette i propri errori, confermati da prove, fatti ed eventi, è dotato di scarso intelletto.”

Prevale (1983) disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano

Origine: prevale.net

Jean Baudrillard photo

“L'evento prodotto dall'informazione non possiede più di per sé un valore storico.”

Jean Baudrillard (1929–2007) filosofo e sociologo francese

L'Illusione dell'immortalità

John Henry Newman photo
Friedrich Nietzsche photo

“I fatti non esistono, esistono solo interpretazioni.”

III, Principio di una nuova posizione di valori, 481; 1995
La volontà di potenza

“Si possono propagandare le opinioni, le dottrine, le idee, i programmi e gli ideali. Non si propagandano i fatti, i fatti si portano a conoscenza. Non si propagandano le conoscenze. Le conoscenze si diffondono.”

da Parižskij otčet, in Zarubež'e, dicembre München 1975
Origine: Citato in Mario Corti, Introduzione a Le testimonianze del Tribunale Sacharov sulla violazione dei diritti dell'uomo nell'Unione Sovietica, Cooperativa editoriale «La Casa di Matriona», Milano 1976.

Silvio Berlusconi photo

“I migliori studi e le ricerche che si possono fare, sono quelli fatti per seguire le proprie passioni e soddisfare la propria curiosità. Non è indispensabile avere basi pregresse, la cosa più importante è avere passioni e voglia di comprendere e imparare ciò che non conosciamo, La curiosità di cercare di capire è il vero motore della vita”

Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418
e dal libro “Il lato oscuro di Marte – dal mito alla colonizzazione” di Stefano Nasetti (Ed.2018) ISBN: 9788828355809 e ISBN cartaceo: 9788829530335

Argomenti correlati