“Prima di scrivere I dolori del giovane Werther, quante salsicce con crauti avrà ingoiato Goethe? I filosofi presocratici, che si nutrivano di due fichi e tre olive, ci hanno lasciato un pensiero semplice e bello, scevro da ogni sentimentalismo.”

Origine: Diario di Rondine, p. 60

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Gesualdo Bufalino photo

“Quel colpo di pistola ci ha risparmiato, quanto meno, i dolori del vecchio Werther.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il riferimento è al romanzo I dolori del giovane Werther di Johann Wolfgang von Goethe. Werther, alla fine dell'opera, si uccide con un colpo di pistola alla tempia.
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 42

Anna Maria Ortese photo
Cesare Pavese photo

“Uno: la vita è dolore. | Due: il dolore è per il desiderio. | Tre: il dolore si può guarire. | Quattro: dimmi come fare.”

Filippo Gatti (1970) cantautore, musicista e produttore discografico italiano

da 4NV, n.9
Tutto sta per cambiare

“Ogni tanto è come se io fossi uscito dalla stanza e lasciato che la macchina da scrivere andasse per conto suo.”

Gene Fowler (1890–1960) scrittore, drammaturgo, giornalista

Senza fonte

Ralph Waldo Emerson photo
Michail Gorbačëv photo
Dante Alighieri photo

“Come le pecorelle escon del chiuso | a una, a due, a tre, e l'altre stanno | timidette atterrando l'occhio e 'l muso; | e ciò che fa la prima, e l'altre fanno, | addossandosi a lei, s'ella s'arresta, | semplici e quete, e lo 'mperché non sanno.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

III, 79-84
Variante: Come le pecorelle escon del chiuso
a una, a due, a tre, e l'altre stanno
timidette atterrando l'occhio e 'l muso;
e ciò che fa la prima, e l'altre fanno,
addossandosi a lei, s'ella s'arresta,
semplici e quete, e lo 'mperché non sanno.

“Sono andato via in tenda con mio figlio, dalle mie parti. Tre giorni a fare il cowboy, con fuoco, fagioli e salsiccie. La notte mi cagavo sotto.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

Rockstar n.° 200, ottobre 2004

Argomenti correlati