“Capovolte Parole

Capovolgo parole taciute 
per rimarcarle con vigore 
al vento che attraversa il mare 
fino a raggiungere la città perduta 
nel tuo cuore chiuso in un angolo 
senza spiragli di allegria e serenità. 
Vorrei forzare la serratura di ferro 
della tua ragione arrugginita 
dall'egoismo che ti copre e ti scalda 
lasciandoti macerare in un bagno 
di lacrime e lamenti senza rimorsi, 
che ti ridestino dal sonno convulso 
che ti scuote lasciandoti cadere 
in fondo al buio senza speranza. 
Vorrei capovolgere il tuo dolore 
ferito dalla crudeltà del destino, 
in una cicatrice da portare fiero 
sulla pelle del cuore che, guarito, 
assapora la vita
nella sua complessità, 
ammirata dal vertice della tua anima, 
libera come un rapace ribelle 
che sovrasta incondizionato 
su quegli obiettivi che fanno 
respirare ancora
il senso di conquista. 
Capovolgo ancora i tuoi silenzi 
sotto il cielo immobile del tuo lutto 
trasformandoli in parole che scavino 
tunnel fino a raggiungere il cuore, 
perché è da lì che rinascerai ancora 
senza morire ancora sotto 
il braccio della scura maschera 
della depressione, che a passo svelto 
ti lascia bere al calice del suo veleno. 

Laura Lapietra ©”

Ultimo aggiornamento 29 Marzo 2025. Storia

Citazioni simili

Mahátma Gándhí photo

“È meglio, quando si prega, avere un cuore senza parole piuttosto che delle parole senza un cuore.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano

Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 110

Eugenio Montale photo
Judy Garland photo
Joumana Haddad photo
George Eliot photo
Arthur Rimbaud photo

“Io capisco, e siccome non mi so spiegare senza parole pagane, vorrei tacere.”

Arthur Rimbaud (1854–1891) poeta francese

da Sangue cattivo, 1972

Antonello Venditti photo

“È dalla pelle al cuore che devo ritornare, senza più parole, senza farti male.”

Antonello Venditti (1949) cantautore italiano

da Dalla pelle al cuore, n. 1
Dalla pelle al cuore

Gilbert Keith Chesterton photo

“La felicità non è affatto una forma di soddisfazione o compiacimento: non è serenità o contentezza, come ho creduto fino ad oggi. La felicità non porta la pace, ma una spada: ti scuote come un lancio di dadi sul quale hai puntato tutto, toglie la parola e annebbia la vista. La felicità è più forte di se stessi e poggia il suo piede con fermezza sulla tua testa.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

Origine: Citato nella postfazione a Gilbert Keith Chesterton, La Ballata del Cavallo Bianco, Raffaelli Editore, Seconda Edizione 2011, a cura di Annalisa Teggi e Marco Antonellini, postfazione di Marica Ferri, p. 163.

Percy Bysshe Shelley photo
Sándor Márai photo

Argomenti correlati