“Qui non se canta al modo de le rane;
Qui non se canta al modo del poeta,
Che finge, imaginando cose vane.
Ma qui resplende e luce onne natura,
Che a chi intende fa la mente leta.
Qui non se gira per la selva obscura;
Qui non veggio Paulo né Francesca;
De li Manfredi non veggio Alberigo,
Che diè l'amari fructi ne la dolce esca;
Del Mastin vecchio e novo da Verucchio,
Che fece de Montagna, qui non dico,
Né de' Franceschi lo sanguigno mucchio.
Non veggio el Conte che, per ira et asto,
Ten forte l'arcevescovo Rugero,
Prendendo del so ceffo el fero pasto.
Non veggio qui squadrar a Dio le fiche,
Lasso le ciance e torno su nel vero,
Le fabule me furon sempre nimiche.
El nostro fine è de vedere Osanna.
Per nostra sancta fede a Lui se sale,
E senza fede l'opera se danna.
Al sancto regno de l'eterna pace
Convence de salire per le tre scale,
Ove l'umana salute non tace,
A ciò ch'io veggia con l'alme divine,
El sommo Bene de l'eterna fine.”

—  Cecco d'Ascoli , libro L'Acerba

libro IV, cap. XIII, pp. 146-147
L'Acerba

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Cecco d'Ascoli photo
Cecco d'Ascoli 3
poeta, medico e insegnante italiano 1269–1327

Citazioni simili

Torquato Tasso photo
Elio Augusto Di Carlo photo

“Retrosi: qui vissero gli avi miei, qui vidi la luce io stesso, mi sia consentito di parlarne, anche se non ha gloria né avvenimenti importanti.”

Elio Augusto Di Carlo (1918–1998) medico, ornitologo, storico e naturalista italiano

da Alle pendici della Laga

Dante Alighieri photo
Biagio Marin photo

“La morte a le gno via de qua | verso l'eternità | in ora più queta, | canta più forte mio poeta.”

Biagio Marin (1891–1985) poeta italiano

La morte a le gno spale, p. 238
La vita xe fiama

Luciano Ligabue photo

“è qui | che la vera differenza | è tutta nel modo in cui | ognuno | guarda il cielo | qui | da dentro | questa bizzarra | coincidenza.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Da questa parte del vetro, in Lettere d'amore nel frigo

Stephen King photo

“ANCORA QUI!» urlò al vecchio Re Rosso. «ANCORA QUI, VECCHIO CIUCCIACAZZI, CHE TI SIA GRADITO!»”

Stephen King (1947) scrittore e sceneggiatore statunitense

Roland di Gilead

“Per averti qui | e sentirti tra le mani | mio Dio, che cosa inventerei. | Per averti qui | dolce mio domani | venderei l'azzurro dei miei occhi.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Per averti qui
Italiana

Franco Califano photo

Argomenti correlati