“Dio è Alterità per il fatto che mediante la sua provvidenza è presente a tutti e si fa tutto in tutti per la salvezza di tutti, rimanendo in se stesso e fermo nella sua propria identità, mantenendosi secondo un'azione unica e ininterrotta e dandosi con una forza che non viene mai meno per la deificazione di quelli che si rivolgono a lui. Bisogna credere che la diversità delle figure varie di Dio secondo le multiformi apparizioni indicano qualche cosa di diverso da ciò che appaiono per coloro ai quali appaiono […]. Ora guardiamo la stessa Diversità divina, non come un mutamento entro l'Identità inconvertibile, ma come Unità di lui capace di moltiplicarsi e procedimenti della fecondità che produce tutti gli esseri.”
da De divinis nominibus, IX, 5, 912 D – 913 B
Argomenti
pace , apparizione , azione , bisogno , color , colore , cosa , divino , essere , fatto , fermo , figura , forza , meno , mutamento , presente , procedimento , provvidenza , salvezza , secondo , stesso , diversità , ora , proprio , unità , identitàDionigi l'Areopagita 11
giudice dell'Areopago, convertito alla cristianità dall'apo…Citazioni simili
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?

Thomas Alva Edison
(1847–1931) inventore e imprenditore statunitense

Jo-Wilfried Tsonga
(1985) tennista francese
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, «Il mio tennis è pura emozione» http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/13/mio_tennis_pura_emozione__ga_10_100413058.shtml, Gazzetta dello Sport, 13 aprile 2010.