“Al vescovo di Lecce, presentando | i suoi tre figli, donna Rosa Bando | diceva: – Il primo, che ha talento assai, | se Dio vuole, sarà grande avvocato; | il secondo ne ha men, ma non fa niente, | farà il medico, e avrà sempre quattrini; | il terzo, ch'è un po' scemo veramente, | sarà prete, e chi sa non sia mitrato! – | Ma con bel garbo allora Monsignore, | appena ebbe squadrato quei piccini, | disse: – Sentite a me, | voi fateli far preti tutti e tre. –”
Carriere, p. 68
In Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro
Citazioni simili

Origine: Da un'intervista rilasciata a The Signal, febbraio 1888; citato in Emanuele Buzzi, Whitman: ragazzi, non scrivete poesia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2005/agosto/20/Whitman_ragazzi_non_scrivete_poesia_co_9_050820018.shtml, Corriere della Sera, 20 agosto 2005, p. 31.

“Medico, avvocato e prete non hanno il diritto di tradire un segreto.”
Gelosia e medicina

da Nuvolari, lato A, n. 3
Automobili

Origine: La citazione, la cui forma corretta è: «Del resto, è solo la curiosità che mi fa svegliare la mattina», è in realtà tratta dal film di Federico Fellini La voce della Luna e viene pronunciata dal personaggio Ivo Salvini, interpretato da Roberto Benigni.
Origine: Da "Istantanee" (...Prima che dimentichi tutto...) https://web.archive.org/web/20060508131834/http://www.mollica.rai.it/credits.html, Rai.it.