“Non si può più credere, come credeva Clausewitz e come crede ancora oggi l'Unione Sovietica che, se si ha il comandante migliore, la disciplina migliore e uno spirito migliore nelle truppe, si può vincere la guerra con un attacco a sorpresa. Oggi un computer può dimostrare cosa sarebbe il mondo intero dopo un mese di guerra, specialmente nell'Europa che ha una così grande popolazione. Quindi dobbiamo assolutamente accrescere la nostra capacità di risolvere i conflitti senza ricorrere alla guerra. Non credo che attraverso la pura protesta si possa avere un mondo senza guerra, e questo perché gli umori dei popoli sono estremamente mutevoli.”

Origine: In Alberto Moravia, L'inverno nucleare, p. 38

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Novak Đoković photo

“La guerra mi ha reso una persona migliore perché ho imparato ad apprezzare e a non dare niente per scontato. […] La guerra mi ha reso anche un tennista migliore perché mi promisi di dimostrare al mondo che esistono anche dei serbi buoni.”

Novak Đoković (1987) tennista serbo

Origine: Citato in Maik Grossekathöfer (Der Spiegel), traduzione di Daniele Vallotto, Djokovic, l'orgoglio della nuova Serbia http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/10/08/596870-djokovic_orgoglio_della_nuova_serbia.shtml, Ubitennis.com, 10 ottobre 2011.

Philip K. Dick photo
Niccolo Machiavelli frase: “[Regola] Può la disciplina nella guerra più che il furore.”
Niccolo Machiavelli photo

“[Regola] Può la disciplina nella guerra più che il furore.”

Fabrizio: libro settimo, p. 378
Dell'arte della guerra

Ermanno Olmi photo

“Sui monumenti che ancora oggi ritraggono gli alti comandanti, bisognerebbe scrivere sotto: "criminale di guerra”."”

Ermanno Olmi (1931–2018) regista, sceneggiatore e montatore italiano

Origine: Citato in Olmi in trincea http://www.cinematografo.it/cinemedia/olmi_in_trincea/00027615_Olmi_in_trincea.html, Cinematografo.it, 14 marzo 2014.

“La politica internazionale oggi non può essere che mondiale: e quindi mondiali i contrasti, mondiali gli accordi, mondiali le guerre, mondiali le paci.”

Luigi Salvatorelli (1886–1974) storico e giornalista italiano

Origine: Dal discorso al convegno della «Terza forza» a Milano, riportato in La Rassegna d'Italia, maggio 1948; citato in Aldo Capitini, Italia nonviolenta, in Le ragioni della nonviolenza: Antologia degli scritti, Edizioni ETS, Pisa, 2004, p. 101. ISBN 88-467-0983-7

William Shakespeare photo
Senofonte photo

“La migliore educazione alle pratiche di guerra.”

Senofonte (-430–-354 a.C.) storico e filosofo ateniese
Tito Lívio photo

“La fortuna molto può in tutte le umane cose, ma specialmente in guerra.”

IX, 17; 2006
Fortuna per omnia humana maxime in res bellicas potens.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Argomenti correlati