“Da troppo tempo esiste un'immensa setta di imbecilli che oppongono sensualità e intelligenza. È un circolo vizioso: si privano della voluttà per esaltare le proprie capacità intellettuali, ottenendo come unico risultato quello di esserne impoveriti. Diventano sempre più stupidi, il che li conferma nella convinzione di essere brillanti — e sì, perché non c'è niente di meglio della stupidità per credersi intelligenti.
Il diletto rende umili e colmi di ammirazione nei confronti di ciò che l'ha reso possibile; il piacere sveglia lo spirito spingendolo alla virtuosità e alla profondità. È una magia talmente potente che, in mancanza di voluttà vera e propria, la sola idea è già sufficiente. Dal momento che esiste questa nozione, l'essere può ritenersi salvo. E la trionfante frigidità, invece, è condannata alla celebrazione del suo proprio niente.
Nei salotti si incontrano persone che si vantano, a voce alta e convinta, di essersi private per venticinque anni di questa o quella delizia. Si incontrano anche grandissimi idioti che si gloriano di non ascoltare mai musica, di non aprire mai un libro o di non andare mai al cinema. Ci sono anche quelli che sperano di suscitare ammirazione per la loro assoluta castità. Dopotutto è giusto che se ne vantino: non avranno altre soddisfazioni nella vita.”

Metafisica dei tubi

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Luglio 2020. Storia

Citazioni simili

Enrique Jardiel Poncela photo

“L'amore dà intelligenza agli stupidi e rende stupidi gli intelligenti.”

Enrique Jardiel Poncela (1902–1952) scrittore, drammaturgo

citato in Selezione dal Reader's Digest, Marzo 1985

Quino photo

“Ricorda sempre, figliolo: è meglio essere il più intelligente degli stupidi, che il più stupido degli intelligenti.”

Quino (1932) fumettista

Origine: Ci è sparito l'orizzonte!, p. 99

Arthur Schopenhauer photo
Joe Trippi photo

“Mentre la tv era un mezzo che ci ha resi stupidi, disimpegnati e disconnessi, Internet ci rende più intelligenti, più coinvolti e meglio informati.”

Joe Trippi (1956)

Origine: Citato in Henry Jenkins, Cultura convergente, Apogeo, 2007. ISBN 9788850326297

Kurt Vonnegut photo
Immanuel Kant photo
Marcello Marchesi photo

“Il circolo vizioso non è un club di omosessuali.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 53

Zygmunt Bauman photo

Argomenti correlati