“[Su Marcel Proust] La Memoria involontaria, secondo l'Autore, a differenza di quella volontaria, è lo unico strumento atto a farci conoscere la verità dell'Essere, a darcene la palpitante autenticità; essa presuppone, naturalmente, il suo opposto: l'Oblio, il quale ci ha sottratto il ricordo e lo ha nascosto in un luogo inviolato, nell'inconscio, ov'esso conserva la propria integrità e freschezza; tal genere di memoria, operante fuor del regno dell'intelletto, fuor della sfera della ragione, restituirà netto ed intatto il ricordo alla nostra coscienza, per l'effetto di un prodigio analogico.”

—  Renato Mucci

Origine: Da La conclusione del grande romanzo di Proust: Il tempo ritrovato http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1952/19520119/09/3/iltem, Il Popolo, 19 gennaio 1952, p. 3.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“L'uomo è l'animale che dimentica di essere un animale. La Storia non è il luogo della memoria, bensì dell'oblio.”

Marco Maurizi (1974) filosofo italiano

Origine: Al di là della natura, p. 53

Carmelo Bene photo
Giorgio Faletti photo
Galileo Galilei photo

“La differenza che è tra gli uomini e gli altri animali, per grandissima che ella sia, chi dicesse poter darsi poco dissimile tra gli stessi uomini, forse non parlerebbe fuor di ragione.”

Galileo Galilei (1564–1642) scienziato italiano

dalla lettera introduttiva al Serenissimo Gran Duca
Dialogo sopra i due massimi sistemi

Edgar Allan Poe photo
Teresa d'Ávila photo
Mauro Corona photo

“Il luogo dell’infanzia brilla nel ricordo, finché la sentinella della memoria non abbandona la posizione.”

Mauro Corona (1950) scrittore, alpinista e scultore italiano

I misteri della montagna

Alexander Smith photo

“La memoria è l'unico possedimento concreto dell'uomo, perché non fa differenze fra la ricchezza e la povertà.”

Alexander Smith (1829–1867) poeta scozzese

da On Death and the Fear of Dying, in Dreamthorp

Antonio Pérez (statista) photo

“La memoria, specchio fedele per conoscere e correggere i propri difetti.”

Antonio Pérez (statista) (1534–1611) politico spagnolo

Citato in Dictionary of quotation (Spanish) by Thomas Benfield Harbottle and Martin Hume

Argomenti correlati