“[Su Marcel Proust] La Memoria involontaria, secondo l'Autore, a differenza di quella volontaria, è lo unico strumento atto a farci conoscere la verità dell'Essere, a darcene la palpitante autenticità; essa presuppone, naturalmente, il suo opposto: l'Oblio, il quale ci ha sottratto il ricordo e lo ha nascosto in un luogo inviolato, nell'inconscio, ov'esso conserva la propria integrità e freschezza; tal genere di memoria, operante fuor del regno dell'intelletto, fuor della sfera della ragione, restituirà netto ed intatto il ricordo alla nostra coscienza, per l'effetto di un prodigio analogico.”
Origine: Da La conclusione del grande romanzo di Proust: Il tempo ritrovato http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1952/19520119/09/3/iltem, Il Popolo, 19 gennaio 1952, p. 3.
Argomenti
memoria , ricordo , freschezza , netto , sfera , volontario , oblio , prodigio , inconscio , conserva , intelletto , opposto , strumento , regno , autore , differenza , effetto , luogo , coscienza , unico , atto , genero , genere , ragione , secondo , verità , essere , proprio , autenticità , integritàRenato Mucci 15
traduttore e poeta italiano 1893–1976Citazioni simili
Origine: Maritain, la filosofia contro le filosofie, p. 37

dalla lettera introduttiva al Serenissimo Gran Duca
Dialogo sopra i due massimi sistemi

“La memoria, specchio fedele per conoscere e correggere i propri difetti.”
Citato in Dictionary of quotation (Spanish) by Thomas Benfield Harbottle and Martin Hume