“Da ognuno secondo le proprie capacità, a ognuno secondo i propri bisogni.”
“Come garantire effettiva concordia tra capitale e lavoro, come aumentare la produzione della ricchezza nazionale, come ridistribuirla in modo equo, secondo le capacità ed i bisogni di ognuno, è ormai interrogativo che riguarda l'intera politica europea chiamata, anche su questo versante, a confrontarsi con il tramonto delle ideologie classiste e vetero-liberiste del Novecento e sempre più obbligata a rispondere alla sfida epocale della globalizzazione dei mercati.”
Argomenti
liberista , versante , concordia , globalizzazione , interrogativo , sfida , tramonto , produzione , ideologia , ideologo , capitale , mercato , ricchezza , europeo , chiamata , nazionale , riguardo , lavorio , lavoro , politico , secondo , bisogno , modo , capacità , intero , novecentoGianfranco Fini 58
politico italiano 1952Citazioni simili
Karl Marx
(1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco
Jean Baudrillard
(1929–2007) filosofo e sociologo francese
da Per una critica dell'economia politica del segno, p. 77
Costanzo Preve
(1943–2013) filosofo e saggista italiano
Origine: Da Comunismo fra Idea e Storia http://www.comunismoecomunita.org/?p=2879, Arianna Editrice, 2011.
Andrea Riccardi
(1950) storico, accademico e pacifista italiano
da Famiglia Cristiana, 9 settembre 2005
Con data