“Gli uomini agiscono su di noi con la loro polarità, col loro orizzonte. Sorprendeva in Henry l'intensità del sentimento e della ragione. L'aura era forte e anonima come una potenza della natura, che irradiava ora un calore gradevole ora un fluido elettrico. Così entriamo in una stanza in penombra dove ci sentiamo subito bene. Quando poi gli occhi si sono assuefatti alla poca luce, riconosciamo il numero dei quadri alle pareti, i libri, le opere d'arte. Questa è la vera via verso l'autore: conduce dall' Eros verso lo spirito, non in senso opposto, come avviene per certi matrimoni di artisti, che cominciano ammirevolmente e finiscono in modo tragico: Psiche si è bruciata le ali alla fiamma.”
Origine: Ad hoc, p. 14 della trad. it. parziale
Argomenti
verso , aura , psiche , anonimo , fluido , eros , parete , bruciato , caloria , calore , opposto , orizzonte , tragico , fiamma , quadro , stanza , matrimonio , potenza , artista , autore , libri , numero , sentimento , forte , luce , spirito , ragione , via , natura , senso , arte , bene , uomini , modo , opere , intensità , oraErnst Jünger 277
filosofo e scrittore tedesco 1895–1998Citazioni simili

Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005, p. 131.

Dialogo della Natura e di un Islandese

“La morte a le gno via de qua | verso l'eternità | in ora più queta, | canta più forte mio poeta.”
La morte a le gno spale, p. 238
La vita xe fiama

da Libera vita i tuoi segreti istinti, vv. 14-17
L' attimo e l' infinito

Origine: Le opere dei maestri italiani nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, pp. 182-183

Origine: Dall'articolo Le tournoi du latin, (1924), successivamente ristampato in Réflexions sur la littérature, Paris, 1938, pp. 249-250. Citato in Italo Lana e Armando Fellin, Civiltà letteraria di Roma antica, vol I, p. 16; in Italo Lana e Armando Fellin Civiltà letteraria di Roma antica, Casa Editrice G. D'Anna, Messina-Firenze, 1973, volume I, p. 12.