Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. XIV
“"[…] una relazione è, quasi sempre, più pesante del matrimonio". Sicuro! Impone obblighi maggiori, senza diritti corrispettivi: e la parte piacevole tocca, non di rado, al marito; e la gravosa, all'amante. Questo, perché l'amore non è da tutte; bensì, da pochissime, arcipochissime. L'amore, anch'esso, è manifestazione della fantasia; la facoltà d'amare è cognata alla virtù poetica. Se una femmina non ha il cervelluzzo congegnato in quel dato modo, ben potrà civetteggiare, condiscendere, eccitare, lusingare, promettere, deludere, cruciare e crucciarsi, bisticciarsi, rappattumarsi, come chiunque sa contar fino ad undici può, scandire endecasillabi: ma i versi, per sé soli, non fanno poesia, né le condiscendenze, da sole, costituiscono l'amore. Il senso n'è sustrato e presupposto, non essenza.”
Allori Edizioni, Ravenna, 2004, p. 61
Dio ne scampi dagli Orsenigo
Argomenti
amore , corrispettivo , condiscendenza , cognato , presupposto , femmina , obbligo , manifestazione , amante , edizione , essenza , fantasia , marito , poesia , sole , dato , maggiore , diritto , senso , alloro , parte , modo , virtù , poetica , amare , facoltà , radoVittorio Imbriani 45
scrittore italiano 1840–1886Citazioni simili
“Lei era solo l'amante da amare senza amore. Seguì i suoi movimenti. Non ne dimenticò nessuno.”
Lovers
Citazioni tratte da discorsi, Ai partecipanti alla Plenaria del Pontificio Consiglio della Famiglia, 25 ottobre 2013 http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/october/documents/papa-francesco_20131025_plenaria-famiglia_it.html
Carnets
Origine: Citato in Ferdinando Castelli S.I., Henry de Montherlant, cavaliere del nulla, in La Civiltà cattolica, Quaderno 2946, 1973, pp. 548.
“Nell'amore astratto per l'umanità quasi sempre si finisce per amare solo se stessi.”
Natasja Filippovna ad Aglàja; III, 10; 1995, p. 617
“Mai un marito sarà così ben vendicato come dall'amante di sua moglie.”
La fisiologia del matrimonio